Brent Stirton, Memorial to a species; © Brent Stirton
9/2/2018
Al Forte di Bard la mostra del più importante premio internazionale di fotografia naturalistica
Il Forte di Bard (Aosta) presenta, dal 16 febbraio al 10 giugno, in anteprima italiana, la mostra dell’edizione 53 del Wildlife Photographer of the Year, il più importante riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica, promosso dal Natural History Museum di Londra. In esposizione cento foto scattate nel 2017: le foto vincitrici delle 16 categorie, selezionate fra oltre 50 mila pervenute da 92 paesi del mondo.
Vincitore assoluto è il fotografo sudafricano Brent Stirton con Memorial to a species (Monumento alla specie) che ritrae un rinoceronte mutilato del suo corno all’interno del Parco Hluhluwe Imfolozi, la più antica riserva naturale africana: un documento del dramma del bracconaggio.
Il vincitore della categoria giovani (Young Wildlife Photographer of the Year) è invece l’olandese Daniël Nelson, che ha immortalato un gorilla intento a mangiare un frutto dell’albero del pane nella foresta del Parco Nazionale di Odzala, nella Repubblica del
...
continua
Una rassegna al Forte di Bard racconta l'irresistibile attrazione che la natura fisica e vibrante della regione esercitò sugli artisti del XIX secolo, da Courbet a Gericault, da Monet a Renoir
...
continua
Un'ampia e significativa selezione della collezione dell'istituzione romana è esposta al Forte di Bard: cento opere tra olii su tela, tavole, bronzi, terrecotte e gessi
...
continua
Dal 7 dicembre al 7 gennaio 2018 il Forte di Bard (Aosta) presenta la mostra della sessantesima edizione del World Press Photo, il più importante riconoscimento internazionale di fotogiornalismo. In esposizione oltre 140 immagini dei vincitori delle varie categorie (spot news, notizie generali,
...
continua
In mostra al Museo Archeologico di Aosta una selezione dei opere del pittore e di altri artisti dedicate all’ambiente montano
...
continua
Al Forte di Bard una mostra che raccoglie immagini scattate dal maestro nelle zone montane di tutto il mondo e il frutto di una campagna realizzata in Valle d’Aosta
...
continua
Domenica 13 agosto, a partire dalle 15, il Forte di Bard (Aosta) ospiterà la mostra-spettacolo “Fitzcarraldo, le macchine parlanti”: macchine parlanti, grammofoni, organetti, strumenti originali e funzionanti originali del XIX e XX secolo provenienti da musei e collezioni di tutta
...
continua