OGR - Officine Grandi Riparazioni Torino
25/9/2017
Le Officine Grandi Riparazioni rinascono per diventare un centro di sviluppo culturale, economico e sociale con tre anime: ricerca artistica; ricerca scientifica e tecnologica; enogastronomia
Dal 30 settembre Torino avrà un nuovo cuore pulsante della creatività, della cultura e dello spettacolo proiettato verso il mondo: si tratta della rinascita delle Officine Grandi Riparazioni (Ogr), la “cattedrale” della storia industriale di Torino recuperata grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (Crt).
Soluzioni ad alto contenuto tecnologico, sostenibilità ambientale, salvaguardia del valore storico della struttura originale, flessibilità e modularità degli spazi, massima fruibilità durante tutto l’anno, accessibilità, sono i principi ispiratori del grande intervento di ristrutturazione e recupero funzionale dell’importante compendio immobiliare dell’Ottocento situato nel cuore della città: da ex Officine per la riparazione dei treni a nuove Officine della cultura contemporanea, dell’innovazione e dell'accelerazione d'impresa, con una forte vocazione internazionale.
L’operazione di recupero, su un’area complessiva di
...
continua
Ad Anagni la ventiquattresima edizione della rassegna, dedicata al tema della bellezza come necessità umana
...
continua
“Dentro e fuori il contemporaneo: 20 anni di passi” è il titolo della rassegna di performances, improvvisazioni, musica e spettacoli organizzata dal centro culturale Fuoricentro per festeggiare, domenica 29 aprile al Real Collegio di Lucca, il percorso fatto fin qui, che ha portato
...
continua
Nell’ambito del programma di “Palcoscenico Danza 2018”, giovedì 22 marzo al Teatro Astra di Torino, va in scena Siena di Marcos Morau con i danzatori della compagnia La Veronal. La compagna spagnola sceglie di intitolare lo spettacolo ad una città italiana, tra le più suggestive,
...
continua
La Torre Grossa di San Gimignano (Siena), la più alta con i suoi 54 metri, a partire dal 10 agosto aggiungerà alle sue attrattive architettoniche e panoramiche anche quella di uno spettacolo videomapping 3D, “Medieval Vertigo", in italiano e in inglese, con colonne sonore originali.
...
continua
Martedì 17 aprile alle ore 20, al Teatro Regio di Torino debutterà I Lombardi alla prima crociata di Giuseppe Verdi nel nuovo allestimento realizzato in coproduzione con l’Opéra Royal de Wallonie, il teatro dell'opera di Liegi (Belgio). A seguire, il 18, 19, 20, 22, 26 e 28 aprile, altre sei
...
continua
Questa sera alle 20, il Teatro Regio di Torino mette in scena L’Orfeo di Claudio Monteverdi, con la direzione d’orchestra di Antonio Florio e la regia di Alessio Pizzech. Nel cast: Roberta Invernizzi, Mauro Borgioni, Francesca Boncompagni, Monica Bacelli, Luigi De Donato e Luca Tittoto.
...
continua
I più commentati