Pagina 1 di 567 (6.793 risultati trovati)
Fotogallery 1/8/2019
Fausto Melotti, il ritmo della scultura
Fausto Melotti (1901-1986), scultore, pittore e musicista, è autore di una scultura che, pur evolvendosi negli anni, soprattutto nella scelta dei materiali, insegue sempre un’originale ricerca sullo spazio, realizzando opere in cui i pieni e i vuoti si combinano in modo simile a ritmi ...
Fotogallery 11/7/2019
Giulio Romano, il Complesso decorativo di Palazzo Te
Mantova celebra quest'anno Giulio Romano, il grande maestro romano del Rinascimento, allievo e collaboratore di Raffaello, che nella città lombarda, alla corte di Federico II Gonzaga, si occupò di numerosi progetti, in particolare di quello di Palazzo Te, uno dei più straordinari esempi di villa ...
Fotogallery 7/6/2019
Bernini pittore, ritratti e autoritratti
Gian Lorenzo Bernini, artista multiforme, uomo universale del Barocco, fu scultore, architetto, pittore. La sua pittura è forse meno conosciuta rispetto alle altre arti da lui praticate, benché anch’essa di notevole rilievo. Una biografia molto dettagliata e attendibile ad opera del figlio ...
Fotogallery 31/5/2019
I linguaggi di Tadini, visivo e letterario
L’artista e intellettuale milanese Emilio Tadini, tra le figure più originali del dibattito culturale del secondo dopoguerra italiano, è maestro di due linguaggi, quello visivo e quello letterario, che convergono nel suo lavoro. Tadini è autore di opere grafiche e pittoriche, spesso ...
Fotogallery 28/5/2019
Leonardo, disegni della natura
Leonardo da Vinci viene celebrato quest’anno, nel 500º anniversario della morte, con mostre, conferenze e altre iniziative in tutta Italia (e non solo), che evidenziano i vari aspetti del suo genio universale e approfondiscono i diversi ambiti di interesse, come gli studi anatomici o le ...
Fotogallery 10/4/2019
Canova, le sculture violate
Il Fast - Foto Archivio Storico Trevigiano, Regione Veneto, conserva un corpus di immagini scattate da Stefano e Siro Serafin per documentare i danni inferti dal cannoneggiamento del 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, ad alcune opere di Antonio Canova (1757-1822) nella Casa-gipsoteca dello ...
Fotogallery 1/2/2019
Giovanni Boldini, il ritrattista della femminilità moderna
Giovanni Boldini (1842-1931), il maestro dei ritratti femminili al tempo della Belle Époque, è uno dei più importanti pittori dell’Ottocento italiano: la sua consacrazione, dopo la stagione Macchiaiola, avviene con il trasferimento a Parigi, con la produzione paesaggi di piccolo formato, ...
Fotogallery 27/12/2018
Il Novecento di Sironi
Mario Sironi nasce nel 1885 a Sassari, città che lascia in tenerà età quando la famiglia si trasferisce a Roma. Abbandonati gli studi universitari, si dedica esclusivamente alla pittura, seguendo un approccio divisionista, e frequenta la Scuola Libera del Nudo in via di Ripetta, annessa ...
Fotogallery 24/12/2018
All’origine del presepe
Il presepe, la rappresentazione della nascita di Gesù, è una tradizione che ha origine nel Medioevo. Il termine deriva dal latino “praesaepe”, cioè greppia, mangiatoia, ma anche recinto. Come composizione plastica, prevede la presenza di statue dei personaggi e la ricostruzione dei ...
Fotogallery 19/12/2018
Concetto Pozzati, disegni dalla Galleria Civica di Modena
Concetto Pozzati (Vo’, Padova, 1935 - Bologna, 2017), figura di spicco dell’arte contemporanea italiana, scomparso un anno fa, si formò a Bologna e a Parigi, per poi tornare nella città emiliana, dove fu anche docente ordinario della cattedra di pittura dell’Accademia di Belle ...
Fotogallery 18/12/2018
Bagetti, paesaggi ad acquerello
Giuseppe Pietro Bagetti, pittore e architetto torinese (1764-1831), è noto per la finezza della sua pittura di paesaggio, per la quale utilizzò magistralmente anche la tecnica dell’acquerello. I suoi paesaggi naturali si caratterizzano per la nitidezza, l’accuratezza geografica e ...
Fotogallery 18/12/2018
Bagetti, vedute della campagna napoleonica
Giuseppe Pietro Bagetti, pittore e architetto torinese (1764-1831), celebre per le sue vedute, collaborò con l’armata francese durante la prima campagna napoleonica d’Italia (1796-1797), realizzando disegni molto dettagliati e fedeli alla realtà, basati sullo studio delle carte ...
Pagina 1 di 567 (6.793 risultati trovati)