Documentazione tecnica
« Consulta anche la documentazione tecnica di CulturaItalia
Documenti tecnici
- Scuola Normale Superiore di Pisa, Profilo Mets MuseiD-Italia – versione 1.0 – 12/07/2010
- Scuola Normale Superiore di Pisa, Esempi di compilazione di metadati (Collezione; Oggetto d’arte e immagini; Bene demoantropologico immateriale e video) – versione 1.0 – 21/07/2010
- Scuola Normale Superiore di Pisa e Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD e VRA Core 4.0 – versione 2.0 – 08/07/2010
- MiBACT, DbUNICO Schema dati XSD – versione 1.1 – 15/12/2014
Software e manuali d’uso
- MiBACT – ICCU, MuseiMets: pacchetto software per la generazione dei metadati METS-MDI – versione 1.0 (per le specifiche di installazione e la guida all’uso si veda il manuale utente)
- MiBACT – ICCU, MuseiMets: manuale utente del software per la generazione dei metadati METS-MDI – versione 1.0
- MiBACT – ICCU, Validatore MDI file METS – 09/03/2012
- MiBACT – ICCU, Validatore MDI_file METS: manuale d’uso – 31/01/2015
- MiBACT – ICCU, Requisiti profilo METS - MDI e regole di validazione – versione 1.0 – 15/11/2011
Licenze
Per i metadati CulturaItalia/MuseiD-Italia sostiene l’applicazione della licenza CC0. Per le risorse digitali, applica le condizioni d’uso stabilite dal fornitore.
Collezioni digitali
- Visualizza l’elenco delle collezioni online
- Scarica l’elenco delle collezioni (versioni per il download: .csv, .xls, .ods)
Progetto “MuseiD-Italia” realizzato dal Piano e-gov 2012
Il Progetto “MuseiD-Italia” è stato realizzato nell’ambito del Piano e-gov 2012 del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, in attuazione della Convenzione sottoscritta tra il Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l’innovazione tecnologica e il Ministero per la pubblica amministrazione e l’innovazione ed il Ministero per i beni e le attività culturali, e successivi Atti aggiuntivi del 4 agosto 2011 e del 28 giugno 2012.
Il progetto “MuseiD-Italia” ha realizzato una campagna nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale, con particolare attenzione alle maggiori opere possedute dai Musei italiani di vario settore (storico-artistico, tecnico-scientifico, contemporaneo) e creato la Teca Digitale Centrale, dotata di un’interfaccia dedicata ‘MuseiD-Italia’ integrata con il portale CulturaItalia, al fine di attivare servizi di preservazione, promozione e fruizione del patrimonio digitale italiano.