Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei d'arte
Responsabile:
Responsabile: PINACOTECA DI BRERA
Museo di statura internazionale, la Pinacoteca di Brera venne ufficialmente istituita nel 1809, sebbene una prima eterogenea raccolta di opere fosse già presente a partire dal 1776 - e ampliata negli anni successivi - con finalità didattiche, a fianco dell'Accademia di belle Arti voluta da Maria Teresa d'Austria. Il corpus doveva infatti costituire una collezione di opere esemplari, destinate alla formazione degli studenti.
Quando Milano divenne capitale del regno italico la raccolta, per volontà di Napoleone, si trasformo in un museo che intendeva esporre i dipinti più significativi provenienti da tutti i territori conquistati dalle armate francesi. Brera quindi, a differenza di altri grandi musei italiani, come gli Uffizi ad esempio, non nasce dal collezionismo privato dei principi e dell'aristocrazia, ma da quello politico e di stato.
A partire dall'Ottocento, anche in seguito alla soppressione di molti ordini religiosi, vi confluirono dipinti requisiti da chiese e conventi lombardi, cui si aggiunsero opere di identica provenienza sottratte ai vari dipartimenti del Regno Italico. Questa nascita spiega la prevalenza, nelle raccolte, dei dipinti sacri, spesso di grande formato, e conferisce al museo una fisionomia particolare, solo in parte attenuata da successive acquisizioni.
La Pinacoteca raccoglie alcuni tra i massimi capolavori di artisti italiani e stranieri dal XIV al XIX quali Piero della Francesca con la Pala Montefeltro, Andrea Mantegna, (Cristo Morto), Raffaello, (lo Sposalizio della Vergine) Bramante, (Cristo alla Colonna) Caravaggio (la Cena in Emmaus) oltre a Tintoretto, Giovanni Bellini, Rubens, Van Dyck e Francesco Hayez. Nel 1976 e poi ancora nel 1984 entrano a far parte della collezione dipinti e sculture del Novecento, grazie alla donazione di Emilio e Maria Jesi, la cui raccolta comprende tra gli altri capolavori di Picasso, Boccioni, Modigliani, Arturo Martini, Marino Marini, Morandi, Carrà, de Pisis. Il corpus di opere novecentesche si amplierà con la donazione Vitali e con acquisti successivi (Arturo Martini, Giacometti).
Nel cortile d'onore che fa da ingresso al Palazzo di Brera spicca il bronzo del Napoleone come Marte Pacificatore di Antonio Canova, commissionato dal viceré Eugenio de Beauharnais a partire dall'originale in marmo.

Consulta le Collezioni digitali
È riferito da:
consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura
consulta il sito web
anteprima dell'immagine 1
anteprima dell'immagine 2
Sito web ufficiale Pinacoteca di Brera
Pinacoteca
Andrea Mantegna, Cristo morto
Piero della Francesca, Pala di San Bernardino (Pala Montefeltro)
Sposalizio della Vergine
Il Bacio
Caravaggio, Cena in Emmaus
Umberto Boccioni, La città sale
Amedeo Modigliani, Ritratto del pittore Moisè
Ofelia
Fonte dati
Anagrafe Luoghi della CulturaIdentificatore: mus_7450
Diritti
Detentore dei diritti: Ente MiBAC
Informazioni
via Brera , 28 - 20121, Milano (Milano), Lombardia - Italia
orario: Martedì-Domenica 8.30-19.15 - chiusura settimanale: Lunedì
Biglietteria: tel: +39 02 86915885 - email: brera.charta@bestunion.com - costo dei biglietti: 10,00 € - riduzioni: 7,00 € - orario: 8.30-18.40
Contatti: responsabile: James Bradburne - email: pin-br@beniculturali.it - email-certificata: mbac-pin-br@mailcert.beniculturali.it - tel: +39 02 722631, +39 02 7226364, +39 02 72263229 - fax: +39 02 72001140
Prenotazione: Facoltativa - sito web: http://www.vivaticket.it - tel: +39 02 92800361
Servizi: Fototeca; Laboratorio di restauro; Sala per la didattica; Didascalie; Percorsi segnalati; Audioguide; Assistenza disabili; Guardaroba; Visite guidate; Bookshop; Biblioteca; Sala convegni; Prestito; Guide e cataloghi; Spazi espositivi
Documenti simili
Milano - Pinacoteca di Brera - Sposalizio della Vergine
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_76994
Milano - Pinacoteca di Brera - Vergine col Bambino e Santa Caterina da Siena
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_75557