Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei archeologici
Nel 1756 l’erudito pesarese Annibale degli Abbati Olivieri (1708-1789) dona alla comunità - oltre alla sua cospicua biblioteca - una pregiata raccolta di oggetti antichi composta principalmente da materiale di scavo. Il museo nasce nel 1787 quando l’Olivieri lascia nuovamente, insieme a 20.000 volumi, una seconda importante raccolta di materiale archeologico e numismatico, datagli in parte dall’amico Giambattista Passeri. Museo e Biblioteca sono gestiti dal 1793 dalla Fondazione Oliveriana. Il museo viene aperto al pubblico, insieme alla biblioteca, il 2 maggio 1793 al piano terra di palazzo Olivieri-Machirelli (sec. XVIII). Tra il 1885 e il 1892 museo e biblioteca vengono trasferiti nell’attuale sede di via Mazza all’interno di palazzo Almerici, edificio settecentesco.

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Consulta le Collezioni digitali
È riferito da:
consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "connect timed out"]
consulta il sito web
Fonte dati
Anagrafe Luoghi della CulturaIdentificatore: mus_10091
Diritti
Detentore dei diritti: Altro soggetto privato
Licenza: Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Informazioni
Pesaro, Via Mazza, 97 - 61100, Pesaro (Pesaro e Urbino), Marche - Italia
orario: 1 luglio-15 settembre: da lunedì a sabato, 16.00-19.00 Dal 16 settembre al 30 giugno: da lunedì a sabato (su prenotazione) - chiusura settimanale: giorni festivi
Contatti: email: biblio.oliveriana@provincia.ps.it - tel: 072133344 - fax: 0721370365
Prenotazione: Nessuna
Documenti simili
Museo archeologico di Guardiagrele - Guardiagrele (Chieti)
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9157
Museo archeologico "G. Moretti" - San Severino Marche (Macerata)
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_10157
Museo archeologico di Aidone - Aidone (Enna)
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9456