dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Mattioli Battista di Baldassarre (1443 - 1474)
Citato nell'inventario (1918, n. 134) il dipinto fu depositato in Galleria nel 1895 dalla Congregazione di Carità nel cui Conservatorio si trovava. Santi (1969, p. 119) ritiene il dipinto la parte destra di un'Adorazione dei Magi e forse lo sportello di un tabernacolo anche se non compaiono tracce di cardini e lo attribuisce ad un pittore tardogotico umbro, mentre Todini (1989, p. 148) al cosiddetto Maestro della Madonna di Montone, un interprete raffinato del gusto tardogotico in rapporto con Ottaviano Nelli e Policleto di Cola. Lunghi (1996, p. 40 fig. 20) ipotizza, non senza qualche riserva, l'attribuzione al pittore perugino Battista di Baldassarre Mattioli.
Data di creazione:
1400 - 1430, sec. XV; 1400 - 1430
Soggetto:
Madonna con Bambino
Personaggi: Madonna: Gesù Bambino.
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera
Estensione:
altezza: cm 125; larghezza: cm 63
Indirizzo:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 6,inv. 134 (1918)
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016195
In: Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte
Identificatore: work_15801
Diritti
Diritti: Comune di Perugia
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Documenti simili
Meo di Guido da Siena (1300 - 1350), Madonna con Bambino - Perugia (Perugia)
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_15602
Meo di Guido da Siena (1300 - 1350), Madonna con Bambino - Perugia (Perugia)
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_15614
Meo di Guido da Siena (1300 - 1350), Madonna con Bambino - Perugia (Perugia)
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_15628