Pagina 384 di 385 (4.620 risultati trovati)
17/4/2007
L'omaggio fotografico al "Gigante Bianco" della Valle d'Aosta
Alla Biblioteca regionale valdostana è in mostra un foto-reportage storico che fa rivivere le bellezze del Monte Bianco e di Courmayeur nei decenni a cavallo tra il XIX e il XX secolo
17/4/2007
De Chirico e l'origine del Surrealismo
Una mostra allestita a Padova ripercorre attraverso cento opere, molte delle quali non esposte da tempo, la vicenda artistica del pittore, in particolare nel periodo metafisico e nei primi anni Venti
17/4/2007
Antiche pagine, regni di animali fantastici
Alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze in mostra manoscritti e libri di epoca compresa tra il XII e il XVIII secolo decorati con figure zoomorfe
17/4/2007
Dietro le quinte del melodramma
Una mostra allestita a Brescia con materiali provenienti dagli archivi del Teatro dell'Opera di Roma ripercorre la storia della lirica evidenziando i legami tra arti visive e teatrali
17/4/2007
I volti dell'arte
Una singolare esposizione ripercorre cinque secoli di pittura attraverso sessanta autoritratti appartenenti alla collezione degli Uffizi
17/4/2007
L'uomo, il cosmo e la creazione artistica
La mostra “In cima alle stelle”, allestita nel Forte di Bard in Valle d’Aosta, indaga i rapporti tra scienza astronomica e arte
17/4/2007
Leonardo, l'unicità del genio
Una mostra agli Uffizi di Firenze si propone di ricostruire un’immagine non frammentaria dell’artista, sottolineandone la polivalenza e la modernità. Nella sua pittura la perfetta sintesi tra creatività e conoscenza
17/4/2007
Pinocchio, un secolo di libri e disegni in mostra
Un'esposizione allestita a Palazzo Pitti di Firenze ripercorre la fortuna del capolavoro di Collodi attraverso le edizioni storiche e le illustrazioni pubblicate da Paggi, Bemporad, Marzocco e Giunti
17/4/2007
Piero Manzoni, la dissacrazione in mostra
Al Museo Madre di Napoli 250 opere dell’artista milanese. Il percorso espositivo ricostruisce le fasi della sua carriera approfondendo le relazioni col contesto storico
17/4/2007
Argenti sacri e profani nelle Marche del Settecento
Una mostra a Urbino testimonia i legami tra gli argentieri romani e la provincia pontificia. Gli oggetti esposti costituiscono una rara testimonianza poiché molti manufatti in metallo prezioso furono confiscati dopo le guerre napoleoniche
16/4/2007
Riforma e Umanesimo nelle incisioni di Dü rer
Una mostra allestita al Museo Diocesano di Venezia presenta alcune delle più importanti opere a soggetto religioso realizzate dall'artista
16/4/2007
Cézanne e i suoi collezionisti
Una mostra a Palazzo Strozzi di Firenze ripercorre le vicende della fortuna critica del pittore francese e il contributo delle collezioni Fabbri e Loeser all'affermazione dell'artista
Pagina 384 di 385 (4.620 risultati trovati)