Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi; Musei d'arte
Il primo ambiente all'interno della cattedrale ad essere musealizzato fu la Libreria Piccolomini, realizzata a partire dal 1492 per volontà del Cardinale Francesco Piccolomini Todeschini per custodire il patrimonio librario di Papa Pio II e decorata con gli affreschi del Pinturicchio (inizio XVI secolo) che illustrano la vita di papa Pio II Enea Silvio Piccolomini, al cui interno sono esposti grandi antifonari miniati (XV-XVI secolo). Da alcuni anni tutta la cattedrale nel suo complesso è stata musealizzata. L'ingresso, con pagamento di biglietto, avviene attraverso la porta sinistra della facciata e consente di visitare il bellissimo interno del grande complesso architettonico con le varie opere d'arte che lo abbelliscono: le tarsie marmoree del pavimento, il pulpito di Nicola Pisano, la statua di San Giovanni Battista di Donatello, il monumento Piccolomini con alcune sculture del giovane Michelangelo, la cappella Chigi di Bernini, e altre opere
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
È riferito da:
consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "connect timed out"]
Documento [Error: "connect timed out"]
Fonte dati
Anagrafe Luoghi della CulturaIdentificatore: mus_8819
Diritti
Detentore dei diritti: Altro soggetto privato
Licenza: Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Informazioni
del Duomo, - Siena (Siena), Toscana - Italia
Contatti: tel: 0577283048
Prenotazione: Nessuna
Servizi: Archivio; Audioguide; Bookshop; Guide e cataloghi
Documenti simili
Castello Piccolomini - Celano (L'aquila)
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9174
Cattedrale di San Giuseppe - Vasto (Chieti)
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9213
Cattedrale di San Panfilo - Sulmona (L'aquila)
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9227