Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Abitazioni; Musei d'arte
Responsabile:
Responsabile: POLO MUSEALE DELLA TOSCANA
Lorenzo il Magnifico fu il committente della villa, che venne edificata su progetto di Giuliano da Sangallo alle pendici del monte Albano, in bellissima posizione, all'interno di una vasta proprietà agricola, posta tra Firenze, Prato e Pistoia.
La villa, alta su un portico, aperta su ogni lato verso il giardino e il paesaggio circostante, rispecchia le tendenze umanistiche dell'architettura ispirata all'antico.
La costruzione, iniziata intorno al 1485, rimase interrotta alla morte di Lorenzo avvenuta nel 1492.
I lavori ripresero per volontà del papa Leone X, figlio di Lorenzo, e vennero completati nella seconda metà del Cinquecento.
Il salone, detto di Leone X, è splendidamente decorato con affreschi allegorici, celebrativi della famiglia Medici, eseguiti da Andrea del Sarto, Pontormo, Franciabigio, Alessandro Allori.
Dal giugno 2007, nel secondo piano della villa, è allestito il Museo della Natura Morta, nel quale sono esposti circa 200 dipinti provenienti dalle collezioni medicee.
Dettaglio orario (1):
Da lunedì a domenica
Parco e giardino
L'ingresso è consentito fino ad un'ora prima della chiusura
8.15–16.30 nei mesi di gennaio, febbraio, novembre, dicembre
8.15–17.30 nel mese di marzo (con ora legale 18.30)
8.15–18.30 nei mesi di aprile, maggio, settembre
8.15–19.30 nei mesi di giugno, luglio,agosto
8.15–18.30 nel mese di ottobre (con ora solare 17.30)
Appartamenti monumentali
Ingresso ogni ora, a partire dalle 8.30
Ultimo ingresso:
15.30 nei mesi di gennaio, febbraio, novembre, dicembre
16.30 nel mese di marzo
17.30 nei mesi di aprile, maggio, settembre, ottobre
18.30 nei mesi di giugno, luglio, agosto
Museo della natura morta
Ingresso ogni ora, a partire dalle 9.00. Non si effettua la visita delle 13.00
Ultimo ingresso:
15.00 nei mesi di gennaio, febbraio, novembre, dicembre
16.00 nel mese di marzo
17.00 nei mesi di aprile, maggio, settembre, ottobre
18.00 nei mesi di giugno, luglio, agosto
PRENOTAZIONI PER LA VISITA
L'accesso al parco e al giardino è libero.
Gli ambienti della Villa sono accessibili con visite accompagnate dal personale di custodia. Si può scegliere se visitare gli Appartamenti Monumentali o il Museo della Natura Morta, oppure visitare ambedue le sezioni, tenendo presente l'alternanza degli orari delle visite; in questo caso, una volta completata la visita scelta per prima, per ragioni di sicurezza è necessario attendere al di fuori della villa la visita successiva.
Durata della visita: un'ora per ogni sezione.
La prenotazione è obbligatoria soltanto per il Museo della Natura Morta.
Consigliabile per i gruppi superiori a 10 persone. Tel. 055 877012
Informazioni:
orario: vedi Dettaglio orario (1): - chiusura settimanale: 2° e 3° lunedì del mese
biglietteria: costo dei biglietti: gratuito
Contatti:
responsabile: Lorenzo Sbaraglio - email: pm-tos@beniculturali.it - tel: +39 055877012 - fax: +39 055877012
prenotazione: Obbligatoria - tel: +39 055 877012 solo per Museo della Natura Morta
Servizi:
Bookshop; Guide e cataloghi
Ambito geografico:
piazza dei Medici, 14 - 59016, Poggio a Caiano (Prato), Toscana - Italia

Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura
consulta il sito web
Salone di Leone X
Bartolomeo Bimbi - Natura morta - Arance, Cedri, Lime, Limoni e Lumie
Scuola fiorentina fine XVI secolo, Appartamenti Bianca Cappello
Particolare della facciata
Carta della qualità dei servizi
Include: Capolavori del Museo delle Nature Morte
Fonte dati
MuseiD-Italia / --VILLA MEDICEA DI POGGIO A CAIANO
Identificatore: mus_56
Diritti
Detentore dei diritti: Ente MiBAC
Documenti simili
Marangoni, Martino, Poggio a Caiano, Villa Medicea
Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:F/1200368142
Poggio a Caiano, Villa Medicea
MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_65763
Polo Museale Fiorentino - Villa Medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta
Redazione CulturaItalia
portalesegnala:portalesegnala_0004745.html