Condividi
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi; Musei d'arte
La fondazione del monastero benedettino di Santa Maria ad Praetutiarum (poi Propezzano), dipendente da quello di San Salvatore di Rieti, viene fatta risalire all'apparizione della Madonna avvenuta nel 715 in quel luogo. Oggi il complesso si mostra perlopiù nell'aspetto del XIII secolo con la sua alta torre campanaria del XV secolo. La chiesa soprattutto presenta una facciata divisa in due parti, di altezza diversa ma entrambe a coronamento orizzontale con archetti in cotto. Il lato sinistro ospita un bel portale in pietra con fregi e colonne, detto la porta santa, del primo Trecento di scuola atriana. Il lato destro della facciata, più alto, ha un portico in mattoni e archi ogivali ed è spezzata da due oculi, uno dei quali è circondato da una ghiera in terracotta. L'interno a tre navate con absidi e diviso da pilastri e arcate a tutto sesto. Su una di queste è un interessante ciclo dell'inizio del Cinquecento con la storia della miracolosa apparizione.
Informazioni:
orario: Su richiesta
Contatti:
email: turismo@provincia.teramo.it - tel: 0861331336 / 0861 243402
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Propezzano - 64020, Morro d'Oro (Teramo), Abruzzo - Italia
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura
consulta il sito web
Include: Convento di Santa Maria di Propezzano
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Abbazia di Santa Maria di Propezzano
Identificatore: mus_9209
Diritti
Detentore dei diritti: Ente ecclesiastico o religioso
Documenti simili
Carelli Consalvo (1818 - 1900), CHIESA DI SANTA MARIA DI PROPEZZANO
MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_86143
Convento di Santa Maria di Propezzano
MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-coll_734
Di Blasio Elio, figure femminili con paesaggio e veduta dell'abbazia di S. Maria di Propezzano (polittico)
SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3429497@