Tipo:
strutture per il culto; Oggetto fisico
Categoria:
Aree archeologiche
Il sito si sviluppa prevalentemente sul pianoro che si distende tra i rilievi di Cuccurdoni Mannu, Cuccuruneddu e Padenteddu. L'area comprende tre templi a pozzo ed un esteso villaggio nuragico. Il tempio A sorge su un leggero declivio ed è composto da un atrio, seguito da una scala discendente che introduce nella camera voltata a tholos, interamente costruiti con lastre di scisto a filari irregolari. L'atrio di pianta rettangolare si innesta direttamente al tamburo della camera "dell'acqua". La scala è attualmente crollata e discende per circa 4,10 m fino a raggiungere il fondo della camera semiipogeica. Questa ha un diametro di m. 2,75 ed un'altezza residua di m 3,50. Il tempio è preceduto da uno spazio circolare dotato di un sedile perimetrale. Il pozzo B, 50 m a sud del precedente, presenta vestibolo e scala interrati, mentre la camera si eleva per circa 3 m. Il tempio C si sviluppa a circa 300 m dai precedenti: ha vestibolo trapezoidale con sedile laterale, scala con 14 gradini e camera ingombra dal materiale di crollo delle strutture. Nei pressi dell'area sacra si sviluppa un villaggio di capanne circolari; in località Genna Cantoni, un edificio a pianta rettangolare, di blocchi di calcare e conci "a gola" d'età punica
Lingua:
it
Soggetto:
strutture per il culto
Data:
Età recente del bronzo/ età punica
Copertura:
Sardegna (CA) - Vallermosa
Ambito geografico:
- Vallermosa (CA), Sardegna - Italia
Fonte:
consulta la scheda catalografica [Error: "connect timed out"]

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "connect timed out"]
Riferimenti
È gestito da : MIBACT - Istituto centrale del catalogo e della documentazione
Fonte dati
Identificatore: 2000194927
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Lovisato D., 1900; bibliografia specifica: Ximenes M.V., 1985; bibliografia specifica: Lilliu G., 1975; bibliografia specifica: Pettazzoni R., 1909; bibliografia specifica: Taramelli A., 1918; bibliografia specifica: Nieddu F., 2007
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale
Documenti simili
Edificio tardoantico (edificio di culto ed annessi, strutture per il culto)
SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11441321@
Strumpu Bagoi (strutture per il culto, edificio di culto ed annessi)
SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10086811@
Sant'Anastasia (strutture per il culto, edificio di culto ed annessi)
SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10083256@