Lazio - Roma - Palazzo Farnese; Architettura civile - Palazzi; Architetti - Italia - Sec. 16. - Antonio da Sangallo - Michelangelo - Giacomo della Porta (positivo)
Tipo:
positivo /; Oggetto fisico
Categoria:
Fotografie
Autore:
Anonimo seconda metà sec XIX, Antonio da Sangallo il Giovane, Buonarroti, Michelangelo, Porta, Giacomo della, Anonimo seconda metà sec XIX, Antonio da Sangallo il Giovane, Buonarroti, Michelangelo, Porta, Giacomo della
Lingua:
it
Soggetto:
Lazio - Roma - Palazzo Farnese; Architettura civile - Palazzi; Architetti - Italia - Sec. 16. - Antonio da Sangallo - Michelangelo - Giacomo della Porta, Roma - Palazzo Farnese - Veduta della piazza Farnese con una delle fontane gemelle e prospetto del palazzo
Formato:
BN; altezzaxlunghezza; mm
Materia e tecnica:
carta albumina
Data:
XIX; 1880 post - 1900 ante
Copertura:
Emilia-Romagna (BO) - Bologna
Ambito geografico:
Palazzo Pepoli Campogrande - Polo Museale dell'Emilia Romagna, via Castiglione, 7 - Bologna (BO), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:
Link scheda completa PDF; http://www.catalogo.beniculturali.it/sigecSSU_FE/schedaCompleta.action?keycode=ICCD12909839
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "connect timed out"]
Riferimenti
È gestito da : MIBACT - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00635803 457
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Gresleri Giuliano - Massaretti Pier Giorgio, Norma e arbitrio: architetti e ingegneri a Bologna 1850-1950, Venezia, Marsilio, 2001
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale
Documenti simili
Palazzo Farnese - Museo civico d’arte contemporanea
MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9212
Magliani, Mauro per Alinari, Il cortile di Palazzo Farnese a Roma; alla fabbrica parteciparono artisti come Antonio da Sangallo, Michelangelo e il Vignola
Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:53711-fotografie