Tipo:
Oggetto fisico; dipinto
Tipo di scheda: Opere d'arte Progetto Marche Disperse
Categoria:
Dipinti
Autore:
Sebastiano del Piombo (1485 ca./1547)
Gronau - ipotesi riportata da Suida, 1935 - identificò il dipinto con il ritratto di Francesco Maria della Rovere registrato al n. 434 dell'Inventario del Guardaroba di Pesaro del 1623-24. In realtà non esistono conferme certe a tale ipotesi se non la presenza delle foglie di quercia sull'elmo, che compaiono anche nel blasone dei della Rovere.
Stato di conservazione: discreto - Trasportato su tela
Soggetto:
figura di fanciullo con elmo
fanciullo; elmo
Estensione:
73 x 64
Materia e tecnica:
olio su tavola
Data di creazione:
1506 - 1507, sec. XVI (motivazione della cronologia: analisi stilistica / analisi storica)
Ambito geografico:
Vienna - Austria; Localizzazione nota
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da:
Bibliografia: Lucco M., 1980, p. 143 n. 250, f. 250
Suida W., 1935,
Vitali R., 2005, p. 252, n. 420,
visualizza immagine
È incluso da: Kunsthistorisches Museum
Fonte dati
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100000420
Diritti
Diritti: proprietà Ente straniero
Documenti simili
TESTA DI FANCIULLO CON ELMO PIUMATO
Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:D/1200346828
Figura femminile con elmo
Polo Museale fiorentino
oai:polomuseale.firenze.it:gemme:2232
figura femminile con fanciullo
Regione Marche
oai:sirpac.cultura.marche.it:52032