Tipo:
Collezioni; Collezione
Gli oggetti che compongono la collezione sono circa 15.000 e riguardano sia il mondo della produzione, trasformazione distribuzione dell'energia elettrica (alternatori, trasformatori, turbine, statori,eccitatrici, sezionatori, interruttori, isolatori) sia il mondo delle trasmissioni/telecomunicazioni (telefoni, radioricevitori, radiotrasmittenti, telegrafi) sia le applicazioni quotidiane (luce elettrica, elettrodomestici, elettromedicali) sia i trasporti con la trazione elettrica (ferrovie, tram, auto).
La collezione del Museo della Tecnica Elettrica di Pavia è catalogata dal 2008 all'interno del SIRBeC con il contributo finanziario di Regione Lombardia.
Il Museo della Tecnica Elettrica dispone di tre collezioni principali: la Collezione ENEL, la Collezione SIRTI e la Collezione Università di Pavia, a queste si aggiungono importanti apporti di collezioni private che vanno ad impreziosire ulteriormente il patrimonio, nella sua complessità, della collezione universitaria. Tutto il patrimonio museale viene continuamente valorizzato grazie anche all'organizzazione di mostre temporanee che con regolarità annuale sono tenute all'interno del Museo stesso nell'apposita sala.
Consulta le opere della collezione
Indirizzo:
Museo della Tecnica Elettrica, Via Ferrata, 6 - Pavia (PV), Italia
Identificatore:
coll_368
Riferimenti
È riferito da: scheda SIRBeC COL: COL-LMD20-0000021
Documenti simili
Fondazione scienza e tecnica di Firenze - Museo, gabinetto e planetario - Firenze (Firenze)
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_8485
MUSA - Polo museale della tecnica e del lavoro in agricoltura - Benevento (Benevento)
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_2564