dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Giannicola di Paolo (1460 - 1544)
Al momento delle demaniazioni del 1863, con la quale entrò in Pinacoteca, il dipinto si trovava nell'appartamento del Priori del convento di San Domenico a Perugia. Il Canuti erroneamente lo ritiene proveniente dal monastero di San Tommaso in Porta Sole, confondedolo con un'altra tavola, un tempo nel monastero della beata Colomba in Porta San Pietro. Secondo alcune fonti l'opera sarebbe stata eseguita subito dopo la morte della beata (1501) e posta sull'altare di Santa Caterina nella chiesa di San Domenico, sotto il quale era posto il corpo della Beata stessa. La critica ha assegnato l'opera allo Spagna o genericamente alla scuola di Perugino, Santi (1985, pp. 140-141 con bibliografia precedente) l'assegna a Giannicola di Paolo.
Tavola rettangolare.
Data di creazione:
1500 - 1510, sec. XVI, inizio; 1500 - 1510
Soggetto:
beata Colomba da Rieti
Personaggi: Beata Colomba da Rieti.
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a olio
Estensione:
altezza: cm 136; larghezza: cm 58
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Oggetti digitali
Indirizzo: Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 28,inv. 273 (1918)
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016343
In: Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte
Identificatore: work_15904
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Licenza: Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Documenti simili
Scaramuccia Giovanni Antonio (1570-1580/ 1633), Madonna del Rosario con San Domenico e Beata Colomba da Rieti - Perugia (Perugia)
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_14201