Tipo:
Opere; disegno; Immagine fissa
Categoria:
Disegni
Autore:
Una foto del disegno è conservta nell'album Lampugnani D. 14, accanto alla foto di una expertise firmata da Amadore Porcella, che ritiene il foglio uno studio originale di Michelangelo "per freschi vaticani". La valutazione che Amadore Porcella annota sul cartoncino di supporto al disegno è, però, più prudente: "Bel disegno michelangiolesco da particolari della Paolina". In effetti, la figura in basso a sinistra, con il viso appena voltato sopra la spalla e il braccio piegato è copia esatta della figura di soldato che Michelangelo aveva dipinto, in basso a sinistra, nella "Crocifissione di S. Pietro" della Cappella Paolina in Vaticano. Il segno di contorno preciso e netto, e le ombre morbide, ottenute con un uso sapiente del tratteggio parallelo, suggeriscono un confronto con la cultura fiorentina della seconda metà del XVI secolo: e in particolare con alcuni disegni di Alessandro Allori (Firenze 1535-1607), allievo e nipote del Bronzino, e di Francesco Morandini, detto il Poppi (Poppi 1544 - Firenze 1597), raffinato esponente della cerchia vasariana. Si vedano, soprattutto, a questo proposito, gli studi di nudo michelangioleschi che Allori esegue negli anni giovanili (Roma, Gabinetto Nazionale delle Stampe; cat. 24, pp. 64-65 in "Da Leonardo a Volterrano. Disegni fiorentini dal XV al XVII secolo", a cura di S. Prosperi Valenti Rodinò, Roma 1994); oppure, di Morandini, lo studio preparatorio per il "Ritrovamento della Croce" (Roma, Gabinetto Nazionale delle Stampe; cat. n° 15, p. 30, in "Francesco Morandini detto il Poppi. I disegni. I dipinti di Poppi e Castiglion Fiorentino", a cura di A. Giovannetti, Poppi 1991) e i fogli con studi anatomitici e copie di statue antiche (Firenze, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, cat. nn° 37-38, p. 36, in id.).
Soggetto:
Studi anatomici
Estensione:
altezza: mm 252; larghezza: mm 170
Materia e tecnica:
carta/ matita
Data di creazione:
1550 ca. - 1599 ca.; sec. XVI, seconda metà; 1550 - 1599
Ambito geografico:
Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni, 12 - Milano (MI), Italia, inv. 4857 (1997) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD D: 0300642198
È incluso da: Collezione di disegni di Riccardo Lampugnani del Museo Poldi Pezzoli
Fonte dati
Identificatore: work_2669
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio
Documenti simili
Barocci Federico, studi anatomici
MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_23245
Barocci Federico, studi anatomici
MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_23239
Barocci Federico, studi anatomici
MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_23240