Tipo:
cattedrale; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
maestranze dell'Italia centro-meridionale, Vassalletto, Niccolò d'Angelo (campanile, XII-XIII sec.), Lazzari, Dionisio (cripta, progetto e realizzazione , 1620), Lazzari, Dionisio (cripta, decorazione, 1620), Brandi, Giacinto (cripta, decorazione volta, 1620), Ferrara, Pietro Paolo (direzione lavori XVIII secolo), ing. Giannatasio, Pietro (facciata, 1903), canonico Pimpinella, Filippo (facciata 1903), Canova, Antonio, De Martino…, Criscuolo, Giovan Filippo, maestranze dell'Italia centro-meridionale, Vassalletto, Niccolò d'Angelo (campanile, XII-XIII sec.), Lazzari, Dionisio (cripta, progetto e realizzazione , 1620), Lazzari, Dionisio (cripta, decorazione, 1620), Brandi, Giacinto (cripta, decorazione volta, 1620), Ferrara, Pietro Paolo (direzione lavori XVIII secolo), ing. Giannatasio, Pietro (facciata, 1903), canonico Pimpinella, Filippo (facciata 1903), Canova, Antonio, De Martino…, Criscuolo, Giovan Filippo
Chiesa a tre navate, separate da colonne, con cappelle laterali. Tre campate. Transetto, presbiterio e abside piatto sono sensibilmente sopraelevati. In fondo alle navate due scale a due rampe conducono alla cripta, succorpo del presbiterio. Sul retro delle cappelle della navata destra corre una galleria, avanzo della primitiva chiesa. In asse il campanile, la cui scalinata ne era l'accesso. Sacrestia, Aula del Capitolo e Cappella del Tesoro si succedono parallelamente alla navata sinistra. Un portico precede la facciata su via Duomo
Lingua:
it
Soggetto:
Maria Santissima Assunta in Cielo già Santa Maria del Parco a Gaeta
Formato:
strutture di orizzontamento: volte; volte; volta (a botte; a crociera; a botte), navate laterali; corpo principale; cripta; coperture: a tetto; piana (a due falde a pianta rettangolare), corpo principale; ali destra e sinistra; scale: scala; scala d'accesso; scala (principale; secondaria; di servizio a due rampe; a due rampe; rettilinea spezzata, ferro), interna; esterna; interna; pavimenti: in marmo; a mosaico a motivi geometrici; cosmatesco, corpo principale; corpo principale; elementi decorativi: policromi; policromi; dorati; a motivi geometrici, marmi; marmi; stucchi; mattoni, chiesa; cripta; cripta; campanile, interna; interna; interna; esterna
Data:
complesso (VII ultimo quarto - XXI inizio); intero bene (VII , 681/00/00 - IX, 842/00/00); intero bene (X , 903/00/00 - X, 903/00/00); chiesa (X , 917 post - XI fine (?)); campanile (XI (?) - XIII inizio (?)); intero bene (XII , 1106/00/00 - XVIII, 1722/00/00); nucleo centrale (XIII , 1231/00/00 - XIII metà ca); complesso (XVI - XVII primo quarto); nucleo centrale (XVII , 1620/00/00 - XVII, 1683/00/00); nucleo centrale (XVIII , 1778/00/00 (?) - XVIII, 1793/00/00 (?)); avancorpo (XX , 1903/00/00 post - XX inizio); nucleo centrale (XX , 1948/00/00 - XX, 1955/00/00); campanile (XX , 1961/00/00 post - XXI, 2000/00/00); chiesa (XXI , 2008/00/00 - XXI, 2014/10/00); carattere generale (XXI , 2014/10/27 - XXI, 2014/10/27)
Copertura:
Lazio (LT) - Gaeta
Ambito geografico:
Via Duomo - Gaeta (LT), Lazio - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 00088437
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: P. Rossetto, Breve descrizione delle cose più notabili di Gaeta, Napoli, 1690; bibliografia specifica: G. Vernazza, Il campanile di Gaeta, Torino, 1821; bibliografia specifica: P. Mattei, Il campanile del Duomo di Gaeta, in “Poliorama pittoresco”, 1844-45; bibliografia specifica: F. Cammarota, Il campanile del Duomo di Gaeta, in “Album”, Roma, 1846; bibliografia specifica: P. Mattei, Il succorpo del Duomo di Gaeta, ossia la Cappella di S. Erasmo, in “Poliorama Pittorico”, 1854; bibliografia di confronto: S. Ferraro, Memorie religiose e civili della città di Gaeta, Napoli, 1903; bibliografia specifica: S. Ferraro, La colonna del cero pasquale di Gaeta – Contributo alla storia dell’arte medievale, Napoli, 1905; bibliografia specifica: Capitolo della Cattedrale, a cura del, La colonna istoriata di Gaeta – Cenni storici e documenti, Gaeta, 1909; bibliografia di confronto: G. Giovannoni, Campanili medievali romani, in “Atti del IV Convegno Nazionale di Storia dell’Architettura”, Milano, 1939; bibliografia di confronto: G. Arnaldi, La torre di Datto sul Garigliano – Note su un’iscrizione del campanile del duomo di Gaeta, in “Archivio storico per le province napoletane”, 1950-51; bibliografia specifica: R. Perrotti, Restauro del Campanile della Cattedrale di Gaeta, Roma, 1960; bibliografia di confronto: A. Serafini, Torri campanarie di Roma e del Lazio, Roma, 1964; bibliografia specifica: G. Fiengo, Il Campanile di Gaeta, in “Napoli Nobilissima”, 1969; bibliografia di corredo: G. Fiengo, Gaeta, Napoli, 1971; bibliografia specifica: A. De Sanctis, La cattedrale di Gaeta nei secoli XVII e XVIII, in “Bollettino di Storia e Arte del Lazio meridionale”, 7, 1971-72,, 1971-72; bibliografia specifica: G. Fiengo, Gaeta: il Campanile della Cattedrale di S. Erasmo, in “Restauro”, 1972; bibliografia di corredo: Antonella Pampalone, Brandi, Giacinto in Dizionario Biografico degli Italiani Treccani, versione on line dal 2009, 1972; bibliografia di confronto: A. Giordano, La storia dell’Archivio capitolare di Gaeta, in “Gazzetta di Gaeta”, 1973; bibliografia di corredo: Massimiliano Pavan, Canova, Antonio in Dizionario Biografico degli Italiani Treccani, versione on line dal 2009, 1975; bibliografia specifica: D.L. Bershad, Giacinto Brandi in the Cathedral of Gaeta, in “Antologia di Belle Arti”, 2,1978, 7-8, pp. 321-323, 1978; bibliografia di corredo: Francesco Abbate, Criscuolo (Crescione, Crisconio) Giovan Filippo in Dizionario Biografico degli Italiani Treccani, versione on line dal 2009, 1984; bibliografia di corredo: E. Bassan, Nicola d’Angelo in Enciclopedia dell’Arte Medievale Treccani, 1997; bibliografia di corredo: Massimiliano Savorra, Lazzari, Dionisio in Dizionario Biografico degli Italiani Treccani, versione on line dal 2009, 2005; bibliografia specifica: Il Duomo in Gaeta in 8.1 Lungo la via Appia in 8. La Pianura Pontina in Lazio. Guide d’Italia, Touring Club Italiano – Corriere della Sera, RCS MediaGroup S.p.A. (agg. 12/2011 dell'ed. 2007), 2012; bibliografia di corredo: Indice degli Autori in Lazio. Guide d’Italia, Touring Club Italiano – Corriere della Sera, RCS MediaGroup S.p.A. (agg. 12/2011 dell'ed. 2007), 2012; bibliografia specifica: CEI – Conferenza Episcopale Italiana – Servizio informatico – Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici – Diocesi di Gaeta – Inventario dei beni culturali immobili in chiesacattolica.it/chieseitaliane/ricerca, 2015/03/02
Diritti
Diritti: proprietà mista pubblica/ecclesiastica
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale
Documenti simili
Santuario Maria Santissima dello Splendore
MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9203
Chiesa della Santissima Trinità
MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9166
Museo civico Santissima Annunziata
MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9234