Tipo:
dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Vasari Giorgio, Van der Straet Jan detto Giovanni Stradano
Dipinto incorniciato a stucco.. Soggetti profani. Personaggi: Leone X; Serapica (servitore di Leone X); Sano Buglioni (canonico fiorentino); Baldassarre Turini da Pescia (datario del papa); Caradosso (orefice del papa); Francesco da Castiglione (canonico fiorentino); Pietro Bembo; Ludovico Ariosto; Pietro Aretino; Bernardino Accolti; Pietro Vida; Jacopo Sadoleteto; Jacopo Sannazzaro; Lorenzo de' Medici (duca d'Urbino); l'ambasciatore Cappello; Giovanni dalle Bande Nere; Ambasciatore di Spagna presso il papa; Ambasciatore di Francia; Gabriele d'Ancona (frate agostiniano e confessore del papa); Lorenzo Pucci (cardinale); Giulio de' Medici (cardinale); Innocenzo Cybo (cardinale); Bernardo Dovizi da Bibbiena (cardinale); Domenico Grimani (cardinale); Marco Cornaro (cardinale); Petrucci Alfonso (cardinale); Sauli Bandinello (cardinale); Antonio del Monte (cardinale); cardinale San Severino; Matteo Sedunense (cardinale)(?); Alessandro Farnese (cardinale)(?); cardinale d'Aragona (?); cardinale di Flisco (?); Giovanni Piccolomini (cardinale)(?); cardinale di Santa Croce (?); Raffaello Riario (cardinale)(?); apostolo Sant'Andrea. Figure maschili: astanti; cardinali; bambini. Figure femminili: astanti. Allegorie-simboli: Appennino (monte); Arno (fiume). Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Attributi: (Arno) Marzocco ; vaso ; cornucopia ; tiare. Paesaggi: veduta della Piazza della Signoria. Architetture: Palazzo Vecchio (della Signoria); San Pier Scheraggio; loggia dell'Orcagna; palazzi. Oggetti: armi; croce processionale; alabarde; baldacchini; reliquiario; vessilli; David di Michelangelo; Ercole e Caco del Bandinelli; Giuditta di Donatello; sedia gestatoria. Animali: cavalli. Decorazioni: baccellature; palmette; mascheroni
Lingua:
it
Soggetto:
papa Leone X passa da Firenze
Formato:
altezza: 400; larghezza: 500
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco; stucco/ doratura
Data:
sec. XVI; 1558 ca. - 1559 ca
Copertura:
Toscana (FI) - Firenze
Ambito geografico:
Palazzo Vecchio o della Signoria - Museo di Palazzo Vecchio, - Firenze (FI), Toscana - Italia
Fonte:
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIBACT - Istituto centrale del catalogo e della documentazione
Fonte dati
Identificatore: 0900281655-16
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Literarische nachlass, 1923-1940; bibliografia specifica: Barocchi P., 1964
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale
Documenti simili
Brunner, Papa Leone X (Raffaello) - (Firenze - Galleria Pitti)
Regione Piemonte
oai:regione.piemonte.it:87696
Il Papa Leone XIII Leone XIII, Papa
Istituto Centrale per la Storia del Risorgimento
oai:risorgimento.it:137496
Leone (De S.) Papa
Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...