statuetta
Tipo:
Opere; statuetta; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bertoldo di Giovanni (1440 - 1491)
Non conosciamo la provenienza originaria della statuetta della quale la prima notizia documentaria risale attualmente al 1556, al 4 giugno, quando fu acquisita dalla Guardaroba di Cosimo I tramite l'intermediario di anticaglie Stefano Alli. In quest'occasione è identificata come Orfeo, successivamente negli inventari, dai quali sappiamo di spostamenti in Galleria degli Uffizi, tra la sala di madama e la Tribuna, è identificato anche come Arione o Apollo. Per quanto attiene all'identificazione del personaggio Draper porta dei confronti per i quali sembrerebbe possibile identificare il bronzetto con Apollo. Bode per primo ha proposto l'attribuzione a Bertoldo generalmente accolta dalla critica e ne ha ipotizzato l'esecuzione intorno al 1475; Pope Hennessy recentemente ha anticipato la datazione di cinque anni (1470 circa). La scultura appare chiaramente non finita forse perché lo stesso artista si accorse della crepa lungo l'anca e il fianco destro: alcune parti risultano rifinite a cesello, altre come la lira, la pelle di capra sulle spalle e la capigliatura risultano non rifinite. Ed è abbastanza strano che il bronzo difettoso non sia stato fuso per utilizzare il metallo, per cui si deve sospettare un immediato quanto particolare interesse collezionistico per quest'oggetto, che risulterà importante anche per lo stesso Michelangelo giovane che forse lo conobbe nella bottega di Bertoldo.
Soggetto:
Orfeo
Soggetti profani. Personaggi: Orfeo. Attributi: (Orfeo) lira da spalla.
Estensione:
altezza: cm 43.7
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione/ cesellatura
Data di creazione:
1470 - 1475, sec. XV; 1470 - 1475
Ambito geografico:
Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, v del Proconsolo, 4, Firenze (FI) - primo piano, sala di Donatello,inv. Inventario Bargello Bronzi n. 349 (1879)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00287019
È incluso da: Capolavori del Museo Nazionale del Bargello
Fonte dati
MuseiD-Italia / Palazzo del Bargello o del Podesta'
Identificatore: work_64019
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio
Documenti simili
Aquila Francesco Faraone (1676 ca./ 1740 ca.) , ORFEO
Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:MI/1200148446-408
Galestruzzi Giovanni Battista (1610-1619/ 1678 ca.) , ORFEO
Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:MI/1200148446-154