Documentazione tecnica
Documenti tecnici
- MiBAC – ICCU, Portale della Cultura Italiana. Specifiche per l’acquisizione delle risorse digitali – versione 1.1 – 10/05/2018
- Scuola Normale Superiore di Pisa, Profilo Applicativo Pico – versione 1.0 – 19/07/2007 (.xml, 212 Kb)
- Scuola Normale Superiore di Pisa, Thesaurus Pico – versione 4.3 – 01/03/2011 (.skos.xml, 593 Kb)
Documenti di mapping
- Matteo Lorenzini, MAPPING PICO-AP / CIDOC-CRM – versione 1.0 – 2017: mapping dello schema di metadati PICO, usato per la descrizione delle risorse digitali presenti nella digital library “CulturaItalia”, nell’ontologia fondazionale CIDOC-CRM. CIDOC-CRM è già certificato come standard serie ISO 21127:2006 ed impiegato come tale nella concettualizzazione delle risorse nel dominio dei beni culturali e discipline umanistiche.
- M.E. Masci (Scuola Normale Superiore, Pisa), Definizione del mapping tra PICO Application Profile e EDM-Europeana Data Model – versione 2.0 – 07/06/2012: documento di mapping che definisce i criteri per trasformare i record strutturati secondo il profilo applicativo PICO, adottato da CulturaItalia, in record strutturati secondo l’EDM – Europeana Data Model, adottato dal portale Europeana.
Schemi XSD
Sono disponibili gli schema XSD (XML Schema Definition) che definiscono gli elementi, gli attributi e i tipi di dati previsti nel profilo applicativo PICO e nei sottoprofili applicativi MDI, ICCD e MAG. I targetNameSpace sono dichiarati all’interno della prima riga dello schema XSD.
- Profilo applicativo PICO
- Sottoprofilo applicativo MAG
- Sottoprofilo applicativo MDI
- Sottoprofilo applicativo ICCD 2.0
- Sottoprofilo applicativo ICCD 3.0
Software applicativo “Data Provider” per l’interoperabilità via OAI-PMH dei Fornitori di contenuto con CulturaItalia
Sono disponibili per il download alcuni software che implementano l’interfaccia OAI-PMH versione 2.0, utilizzati e testati nell’ambito del progetto CulturaItalia.
PHP OAI Data Provider
- Ultima versione nota: 2.0 (14/07/2011)
- Implementatore: Università di Oldenburg
- Autori: Jianfeng Li
- Licenza: GNU GPL 3.0
- Ambiente applicativo: PHP 5
- Sistemi operativi supportati: Windows, Linux (qualsiasi sistema operativo con PHP 5 e un server HTTP)
- Download: link
OAICat
- Ultima versione nota: 1.5.62 (18/10/2013)
- Implementatore: OCLC
- Autori: Jeff Young e altri
- Licenza: Apache License 2.0
- Ambiente applicativo: J2EE
- Sistemi operativi supportati: Windows, Linux (qualsiasi sistema operativo con supporto J2EE)
- Documentazione: link
- Download: link
OAI MiBAC Data Provider
- Ultima versione nota: 1.5.46 (30/06/2006)
- Implementatore: IDTechnology
- Autori: vari
- Licenza: GPL, MiBAC
- Ambiente applicativo: J2EE
- Sistemi operativi supportati: Windows, Linux (qualsiasi sistema operativo con supporto J2EE)
- Download: link
- Nota: L’OAI MiBAC Data Provider è un software che permette di rendere compatibile un database con il protocollo OAI-PMH e con il profilo applicativo PICO. La gestione e la configurazione dell’applicazione avviene tramite file XML e XSL, con cui è possibile modificare i set di estrazione OAI e il mapping degli schemi Dublin Core e PICO.
ASP OAI 2.0 Data Provider (UIUC OAI Metadata Harvesting Project)
- Ultima versione nota: 1.5 (10/05/2004)
- Implementatore: Università dell’Illinois, Urbana-Champaign
- Autori: Thomas G. Habing, Timothy W. Cole, John Lewis, Ying-Ping Chen, Joanne Kaczmarek
- Licenza: University of Illinois/NCSA Open Source License
- Ambiente applicativo: Microsoft ASP, ASP.NET
- Sistemi operativi supportati: Windows NT4 SP6 e superiori
- Documentazione: link
- Download: link
Altri software compatibili con il protocollo OAI-PMH 2.0 sono descritti all’indirizzo http://www.openarchives.org/pmh/tools/tools.php
Software applicativo “Picovalidator” per l’harvesting e la validazione di un repository OAI-PMH, che espone metadati in formato “pico”
- Ultima versione nota: 1.0beta4 (28/01/2009)
- Implementatore: Davide Merlitti
- Autori: Davide Merlitti
- Licenza: GNU GPL 2.0
- Documentazione: link
- Download: link
Quadro delle licenze per gli oggetti digitali
All’interno del profilo applicativo PICO AP il campo <pico:license> è utilizzato per la visualizzazione del campo dei diritti relativi alle risorse digitali.
Si raccomanda come buona pratica di identificare la licenza usando l’URI. Esempi di queste licenze possono essere trovati in https://creativecommons.org/licenses/ e http://rightsstatements.org/en/.
Le licenze adottate per i metadati sono espresse utilizzando il campo <pico:licenseMetadata>.
Licenze adottate dal Portale Culturaitalia
Metadati
Con attribuzione, riuso commerciale | https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it |
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale | https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it |
Pubblico dominio | https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/deed.it |
Diritti riservati | http://rightsstatements.org/page/InC/1.0/?language=en |
Risorse digitali
Per la visualizzazione delle licenze all’interno del sistema a faccette, sono stati definiti tre livelli, come da tabella seguente:
Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 |
---|---|---|
Pubblico dominio | ||
Con attribuzione | Commerciale | Condividere allo stesso modo |
Con attribuzione | Commerciale | No opere derivate |
Con attribuzione | Non commerciale | Condividere allo stesso modo |
Con attribuzione | Non commerciale | No opere derivate |
Diritti riservati | ||
Fuori dal diritto d’autore | ||
Opere orfane | ||
Diritti sconosciuti |
Le licenze adottate dal Portale CulturaItalia per le risorse digitali sono:
- Accordo per l’invio dei dati a Europeana (Data Exchange Agreement)
- Aggregator Template Clauses
- Modello di Licenza per CulturaItalia “CC0 1.0 Universal Public Domain Dedication”
Storico
Documenti del progetto 2005-2007
- Scuola Normale Superiore di Pisa, Sintesi del progetto tecnico-scientifico del Portale della Cultura Italiana – versione 2.1 – 27/06/2005 (.pdf, 109 Kb)
- Scuola Normale Superiore di Pisa, Linee guida per lo sviluppo di sistemi informatici interoperabili con CulturaItalia – versione 1.0 – 23/11/2005 (.pdf, 490 Kb)
- Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, La visibilità dei dati catalografici del patrimonio culturale su CulturaItalia – versione 1.0 – 05/2007 (.pdf, 1.5 Mb): studio finalizzato all’analisi e all’individuazione del set minimo di dati accessibili all’utenza generica per le risorse culturali afferenti alle basi dati catalografiche disponibili su CulturaItalia, a norma delle indicazioni sulla privacy e tutela. Obiettivo specifico l’identificazione delle informazioni da rendere comunque sempre visibili sulla base di quanto contenuto nel documento di mapping tra le schede ICCD e il PICO AP.