Condividi
  • Facebook
  • Twitter

Documentazione tecnica

Documenti tecnici

Documenti di mapping

  • Matteo Lorenzini, MAPPING PICO-AP / CIDOC-CRM – versione 1.0 – 2017: mapping dello schema di metadati PICO, usato per la descrizione delle risorse digitali presenti nella digital library “CulturaItalia”, nell’ontologia fondazionale CIDOC-CRM. CIDOC-CRM è già certificato come standard serie ISO 21127:2006 ed impiegato come tale nella concettualizzazione delle risorse nel dominio dei beni culturali e discipline umanistiche.
  • M.E. Masci (Scuola Normale Superiore, Pisa), Definizione del mapping tra PICO Application Profile e EDM-Europeana Data Model – versione 2.0 – 07/06/2012: documento di mapping che definisce i criteri per trasformare i record strutturati secondo il profilo applicativo PICO, adottato da CulturaItalia, in record strutturati secondo l’EDM – Europeana Data Model, adottato dal portale Europeana.

Schemi XSD

Sono disponibili gli schema XSD (XML Schema Definition) che definiscono gli elementi, gli attributi e i tipi di dati previsti nel profilo applicativo PICO e nei sottoprofili applicativi MDI, ICCD e MAG. I targetNameSpace sono dichiarati all’interno della prima riga dello schema XSD.

Software applicativo “Data Provider” per l’interoperabilità via OAI-PMH dei Fornitori di contenuto con CulturaItalia

Sono disponibili per il download alcuni software che implementano l’interfaccia OAI-PMH versione 2.0, utilizzati e testati nell’ambito del progetto CulturaItalia.

PHP OAI Data Provider

  • Ultima versione nota: 2.0 (14/07/2011)
  • Implementatore: Università di Oldenburg
  • Autori: Jianfeng Li
  • Licenza: GNU GPL 3.0
  • Ambiente applicativo: PHP 5
  • Sistemi operativi supportati: Windows, Linux (qualsiasi sistema operativo con PHP 5 e un server HTTP)
  • Download: link

OAICat

  • Ultima versione nota: 1.5.62 (18/10/2013)
  • Implementatore: OCLC
  • Autori: Jeff Young e altri
  • Licenza: Apache License 2.0
  • Ambiente applicativo: J2EE
  • Sistemi operativi supportati: Windows, Linux (qualsiasi sistema operativo con supporto J2EE)
  • Documentazione: link
  • Download: link

OAI MiBAC Data Provider

  • Ultima versione nota: 1.5.46 (30/06/2006)
  • Implementatore: IDTechnology
  • Autori: vari
  • Licenza: GPL, MiBAC
  • Ambiente applicativo: J2EE
  • Sistemi operativi supportati: Windows, Linux (qualsiasi sistema operativo con supporto J2EE)
  • Download: link
  • Nota: L’OAI MiBAC Data Provider è un software che permette di rendere compatibile un database con il protocollo OAI-PMH e con il profilo applicativo PICO. La gestione e la configurazione dell’applicazione avviene tramite file XML e XSL, con cui è possibile modificare i set di estrazione OAI e il mapping degli schemi Dublin Core e PICO.

ASP OAI 2.0 Data Provider (UIUC OAI Metadata Harvesting Project)

Altri software compatibili con il protocollo OAI-PMH 2.0 sono descritti all’indirizzo http://www.openarchives.org/pmh/tools/tools.php

Software applicativo “Picovalidator” per l’harvesting e la validazione di un repository OAI-PMH, che espone metadati in formato “pico”

  • Ultima versione nota: 1.0beta4 (28/01/2009)
  • Implementatore: Davide Merlitti
  • Autori: Davide Merlitti
  • Licenza: GNU GPL 2.0
  • Documentazione: link
  • Download: link

Quadro delle licenze per gli oggetti digitali

All’interno del profilo applicativo PICO AP il campo <pico:license> è utilizzato per la visualizzazione del campo dei diritti relativi alle risorse digitali.

Si raccomanda come buona pratica di identificare la licenza usando l’URI. Esempi di queste licenze possono essere trovati in https://creativecommons.org/licenses/ e http://rightsstatements.org/en/.

Le licenze adottate per i metadati sono espresse utilizzando il campo <pico:licenseMetadata>.

Licenze adottate dal Portale Culturaitalia

Metadati

Con attribuzione, riuso commercialehttps://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commercialehttps://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it
Pubblico dominiohttps://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/deed.it
Diritti riservatihttp://rightsstatements.org/page/InC/1.0/?language=en

Risorse digitali

Per la visualizzazione delle licenze all’interno del sistema a faccette, sono stati definiti tre livelli, come da tabella seguente:

Livello 1Livello 2Livello 3
Pubblico dominio  
Con attribuzioneCommercialeCondividere allo stesso modo
Con attribuzioneCommercialeNo opere derivate
Con attribuzioneNon commercialeCondividere allo stesso modo
Con attribuzioneNon commercialeNo opere derivate
Diritti riservati  
Fuori dal diritto d’autore  
Opere orfane  
Diritti sconosciuti  

Le licenze adottate dal Portale CulturaItalia per le risorse digitali sono:

Nome dell’etichettaURI
Pubblico dominiohttps://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/
Pubblico dominiohttps://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
Con attribuzione, riuso commercialehttps://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commercialehttps://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Con attribuzione, no opere derivate, riuso commercialehttps://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
Con attribuzione, senza riuso commercialehttps://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commercialehttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commercialehttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Diritti riservatihttp://rightsstatements.org/page/InC/1.0/?language=en
Fuori dal diritto d’autore, riuso non commercialehttp://rightsstatements.org/page/NoC-NC/1.0/?language=en
Opere orfanehttp://rightsstatements.org/page/InC-OW-EU/1.0/?language=en
Diritti sconosciutihttp://rightsstatements.org/page/NKC/1.0/?language=en

Storico

Documenti del progetto 2005-2007

I seminari di CulturaItalia

torna all'inizio del contenuto