Condividi
  • Facebook
  • Twitter
2/10/2019

CultureMoves, il riuso creativo dei contenuti digitali

A Pisa, nell’ambito dell’Internet Festival, una giornata dedicata alla scoperta di esperienze di riutilizzo di risorse di Europeana per applicazioni di promozione turistica, didattiche e artistiche

Un’intera giornata, nell’ambito dell’Internet Festival di Pisa, sarà dedicata a CultureMoves, il progetto europeo, co-finanziato dal programma Connecting Europe Facility, che punta a sviluppare strumenti e servizi per il turismo e l’istruzione attraverso il riuso dei contenuti digitali della piattaforma Europeana. L’appuntamento è per venerdì 11 ottobre. L’obiettivo è mostrare, attraverso il racconto di ospiti internazionali e la sperimentazione dal vivo di tecnologie, come il patrimonio culturale tangibile e intangibile possa diventare un traino di promozione turistica e di nuove strategie di impegno civile.

La giornata è articolata in due parti. Nelle Manifatture Digitali del Cinema, dalle 9 alle 17, sarà esposta la video installazione (Algo)Ritmi di danza, realizzata con contenuti d’archivio fotografici e video rielaborati attraverso algoritmi computazionali dallo Studio RF di Firenze. Le immagini raccontano il territorio della Riviera Apuana, tra Massa, Carrara e Montignoso, e sono state messe a disposizione dall’archivio fotografico Ex Apt - Archivio Provinciale Massa Carrara e dall’archivio storico della Ferrovia Marmifera Privata - Comune di Carrara (digitalizzazione a cura degli Archivi del Marmo); parte dei contenuti proviene, inoltre, da Europeana.

L’installazione è interattiva: gli spettatori potranno entrare in relazione con i suoi contenuti digitali e attraverso il movimento del proprio corpo dare vita a nuove forme artistiche. In serata, dalle 19 alle 20.30 si esibiranno ballerini di stili diversi, dal classico all’hip hop al rinascimentale: Sara Tognini del gruppo Danze storiche la riverenza (Associazione Antica Massa Cybea - Massa), Marco Luschi della scuola Italy Dance Village (Pontedera - Pisa) ed Elena Giarratana della scuola Amusia Danza (Marina di Carrara) con una coreografia di Caterina Figaia.

Nel Centro Congressi Le Benedettine, invece, si terrà la rassegna “Cultura in movimento”. Dalle 15 alle 18.30 nell’incontro “Turismo, danza e digital storytelling”, introdotto da Roberto Ferrari, direttore della giunta della Regione Toscana, rappresentanti del mondo culturale e creativo, operatori del settore didattico e formativo e professionisti della promozione turistica porteranno le loro testimonianze.

Aprirà l’appuntamento Alexandru Stan, della software house tedesca IN2, che presenterà gli strumenti digitali sviluppati dalla ricerca sul rapporto tra danza, didattica, turismo e riuso creativo dei contenuti digitali. Alfredo De Liguori, di Puglia Promozione, racconterà l’esperienza di una campagna promozionale basata sull’utilizzo dell’immagine della regione e diventata un branding internazionale, coinvolgendo un’intera comunità.

Sarà la volta poi di Sara di Giorgio, dell’Istituto per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (Iccu) del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac), che descriverà l’attività di CulturaItalia, l’aggregatore nazionale di contenuti culturali digitali. Milena Popova, coordinatrice del team di Europeana, illustrerà gli impatti che i contenuti culturali digitali della piattaforma europea possono avere su vari settori: dai beni culturali all'istruzione, dalla ricerca all’industria creativa.

Pep Gatell, fondatore e direttore della Fura dels Baus, racconterà 40 anni di lavoro nella famosa compagnia di danza che ha fatto del dialogo tra arti, discipline umanistiche, scienza e tecnologia il proprio tratto distintivo e che oggi porta avanti progetti sociali con la Fondazione Epica. In conclusione la presentazione di (Algo)Ritmi di danza, a cura di Paolo Chiappini, direttore della Fondazione Sistema Toscana, e Roberto Fazio, dello Studio RF.

torna all'inizio del contenuto