Aderisci al portale
CulturaItalia è una rete collaborativa di istituzioni pubbliche e private in continua crescita.
E' un progetto partecipativo che coinvolge i vari attori della produzione e fruizione culturale italiana che potranno contribuire alla crescita del portale e migliorare, così, la visibilità a livello nazionale e internazionale dei loro contenuti e delle loro iniziative.
Musei, archivi, biblioteche e altri enti culturali pubblici e privati possono aderire mettendo a disposizione contenuti organizzati in banche dati o inviando notizie relative a iniziative, enti e attività.
Le risorse possono essere in formato testo, audio, immagine e video e devono essere di interesse per i canali tematici e rappresentativi di iniziative, persone, luoghi e beni provenienti da tutto il territorio nazionale.
Modalità di adesione per i fornitori di contenuti
Banche dati
Il fornitore di contenuti può aderire a CulturaItalia rendendo disponibili i metadati che descrivono le risorse della propria base dati.
CulturaItalia gestisce un catalogo - Indice - che raccoglie e indicizza le informazioni fornite dai partner, attraverso i metadati. I dati originari restano sul sito web del fornitore, verso i quali l'utente è indirizzato, tramite link, per una completa consultazione. Ad esempio nel caso di una fotografia nell'Indice è visibile l'immagine di anteprima (thumbnail) corredata dei dati identificativi e del link al sito web del fornitore, dove l'utente può visualizzare la fotografia nel formato originale, accompagnata da tutte le informazioni e i servizi per una completa fruizione.
Le risorse dell'Indice sono classificate in base al Thesaurus, un vocabolario controllato, progettato per gestire e ordinare informazioni eterogenee e provenienti da sistemi di catalogazione differenti.
Altre informazioni sono disponibili nella sezione Documentazione tecnica.
E' possibile consultare l'elenco dei fornitori di contenuto, aderenti a CulturaItalia, nella sezione Fonti dati.
Per segnalare banche dati di interesse per CulturaItalia, scaricare e compilare il questionario (in formato .doc).
Contratto per lo scambio di dati Europeana
Modello di Licenza per CulturaItalia
Perchè aderire
La raccolta ("harvesting") dei metadati su CulturaItalia non comporta la duplicazione delle risorse, la cui visione completa resta disponibile esclusivamente sui siti delle singole istituzioni.
I dati originari rimangono fisicamente in possesso dei fornitori, che si occupano della loro creazione, validazione, gestione e mantenimento.
La redazione di CulturaItalia valorizza le informazioni contenute nell'INDICE attraverso articoli editoriali che propongono agli utenti percorsi tematici per scoprire le risorse contenute nelle banche dati dei fornitori aderenti al progetto.
CulturaItalia per acquisire i contenuti si basa sullo standard internazionale del Protocol for Metadata Harvesting dell'Open Archive Iniziative (OAI-PMH) per la raccolta dei dati (harvesting) e sullo standard di metadati Dublin Core per l'interoperabilità tra risorse provenienti dai vari settori. In questo modo l'adesione a CulturaItalia permette al fornitore di partecipare al più ampio circuito internazionale di condivisione dei contenuti, in linea con quanto avviene in ambito europeo per la costruzione della Biblioteca digitale Europea, basata sugli stessi standard.
Nove passi per aderire a CulturaItalia
1. Segnalare la banca dati, compilando il questionario - scaricabile all'indirizzo Aderisci_a_CulturaItalia_Questionario.doc - e inviandolo per e-mail all'indirizzo di posta elettronica culturaitalia.aderisci@beniculturali.it. E' possibile spedire il questionario via fax o via posta tradizionale ai riferimenti indicati nel testo del documento stesso
2. Formalizzare l'accordo di adesione
3. Concordare e pubblicare il documento ufficiale di mapping, in cui si stabilisce il livello di quali dati possono essere raccolti e pubblicati dal portale
4. Installare e configurare il Repository OAI-PMH (il Ministero ne rilascia una versione con licenza GPL)
5. Estrazione dei dati e popolamento del repository
6. Verificare la qualità dei metadati tramite interrogazione diretta del repository
7. Harvesting dei metadati
8. Verificare la qualità dei metadati pubblicati su CulturaItalia
9. Concordare i tempi per eventuali aggiornamenti dei dati
Per ulteriori informazioni e segnalazioni scrivere una e-mail a culturaitalia.aderisci@beniculturali.it.