Condividi
  • Facebook
  • Twitter

Ricerca assistita

Guida per la ricerca assistita - versione beta

Lo scopo della ricerca assistita all'interno di CulturaItalia è di fornire uno strumento in grado di restituire risultati significativi per ricerche effettuate utilizzando il Natural Language Processing (elaborazione del linguaggio naturale).

Questo strumento rileva, a partire da una ricerca testuale, in alcuni campi specifici le cosiddette entità. Tali informazioni vengono estratte ed organizzate in base ad alcune categorie predefinite (tra cui opera d'arte, autore, luogo, data) e restituite all'utente in base ad un sistema di ranking.

Questa guida presenta alcune informazioni utili per ottimizzare l'esperienza di navigazione,

- La ricerca assistita riconosce le seguenti entità: Persona; Nazionalità, gruppo politico o religioso; Costruzioni; Organizzazioni; Nazioni e Città; Luoghi (non assimilabili a Nazioni e Città); Prodotti; Eventi; Titolo di opere d'arte; Lingua; Data.

- Il motore di ricerca di CulturaItalia utilizza l'operatore booleano OR, con l'eccezione di due entità: Autore e Titolo Opera d'arte In base all'utilizzo dell'operatore booleano OR, gli utenti otterranno un alto numero di occorrenze. Il sistema, infatti, rileverà e mostrerà nell'elenco dei risultati tutti i record che hanno al loro interno almeno una entità riconosciuta. Tuttavia, in base al sistema di ranking, i risultati più rilevanti (che contengono almeno due o più entità), verranno mostrati per primi nell'elenco dei risultati.

- In alcuni casi gli articoli o le preposizioni contentute in una frase potrebbero generare dei problemi di ricerca. Qualora ciò accadesse, si consiglia di riformulare la ricerca, utilizzando altri termini o eliminando l'articolo.

- La ricerca non produce gli stessi risultati utilizzando il singolare o il plurale di uno stesso termine (ad esempio: dipinto o dipinti). Ciò avviene poiché tali termini sono riconosciuti come parole (e di conseguenza entità) differenti.

- La ricerca è key sentitive

- Nel caso in cui un'entità non venga riconosciuta, può essere utile riformulare la ricerca modificando l'ordine delle parole. In base al Natural Language Processing, se una frase di ricerca è troppo breve, potrebbe non generare dei risultati. Per questo motivo si consiglia di strutturare la frase in modo che avvicini il più possibile al linguaggio natuale.. Ad esempio, invece di "Pirandello Novelle" potrebbe essere utile digitare "Sto cercando le novelle scritte da Pirandello".

torna all'inizio del contenuto