Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_88334

Litanie, Ave Maria, ritratti di Uomini e Santi, Animali e Angeli

Torna ai risultati della ricerca

soffitto dipinto

Tipo:

Opere; soffitto dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

ambito abruzzese

La chiesa di San Donato fu costruita nel XVII sec., nel luogo ove esisteva una Cona, piccola chiesa campestre dedicata alla Vergine, che era provvista di un soffitto a mattoni maiolicati del XV e XVI sec.. Quando essa fu demolita questi mattoni furono conservati e risitemati nella nuova chiesa come pavimentazione prospicente l'altare a sulla facciata. Nel XVII sec. si provvide a fornire la chiesa di un nuovo soffitto maiolicato a cui provvidero le botteghe castellane del tempo: quella dei Pompei e quella dei Trua, mutato in seguito in Grue. Oggi i primitivi mattoni sono conservati presso il Museo delle Ceramiche di Castelli. Le mattonelle di questo secondo soffitto, circa mille, illustrano le Litanie, l'Ave Maria, ritratti di uomini e Santi, Profeti, Angeli, Animali. Alcune di esse sono datate e firmate dai vari maiolicari che parteciparono alla decorazione.Uomini famosi come Orazio Pompei e Tito Pompei ed autori sconosciuti come Jacopo Felippe, Vincenzo D'Antonio. Gli anni sono quelli del primo seicento, tra il 15 e il 17 e gli artisti seguono ancora lo stile fiorentino, bisogner? attendere la fine del secolo perchË si verifichi la nascita di una vera e propria scuola castellana con i propri colori particolari, quali il verde, il giallo, il violetto manganese. I contenuti religiosi delle varie raffigurazioni hanno una matrice controriformista e spagnola. Quasi tutte le mattonelle con iscrizioni della Litanie e dell'Ave Maria sono disposte lateralmente alla fine della capriata; mentre quelle che recano i nomi degli artisti e la data di esecuzione compaiono nel mezzo delle figurazioni.
Il soffitto a capriata è formato da sei riquadri interamente maiolicati. 780 mattoni maiolicati raffiguranti perlopiù soggetti laici come i numerosi ritratti. A questi si alternano motivi decorativi geometrici e soprattutto fitomorfi.

Soggetto:

Litanie, Ave Maria, ritratti di Uomini e Santi, Animali e Angeli
personaggi: Madonna; Gesù; santi. figure umane: ritratti. elementi decorativi. figure geometriche.

Materia e tecnica:

mattone/ pittura

Data di creazione:

1615 - 1617, sec. XVII; 1615 - 1617

Ambito geografico:

Chiesa di S. Donato, San Donato, Castelli (TE) - ITALIA - sul soffitto

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 13-00183511

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Chiesa di San Donato

Identificatore: work_88334

Diritti

Diritti: Chiesa S. Donato

Detentore dei diritti: proprietà Ente ecclesiastico cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Litanie, Ave Maria, ritratti di Uomini e Santi, Animali e Angeli (soffitto dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3422839@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo, Ritratti fotografici - Persone - Uomini; Animali - Cani (unicum)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15995151@

consulta la scheda esterna
Immagine

Rossi, Antonio; Rossi, Antonio.Studio e Foto Napoli di Antonio Rossi, Sig. Buscetto - uomini - Ritratti; Animali Domestici - Cane - Pastore tedesco (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11680665@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo, Parco Fienga - Corte esterna; Uomini e animali - Ritratti (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11655086@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link