Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei d'arte
Nel 1986, grazie all’interesse e alle ricerche dello studioso Fiorenzo Amiconi, è stata inaugurata la prima sezione del Museo Civico di Cerchio nei locali dell’ex convento degli Agostiniani Scalzi. Si trattava di un piccolo gruppo di opere d’arte sacra recuperate nei depositi e nelle sagrestie delle chiese del borgo: Santa Maria dentro le mura, Santi Giovanni e Paolo Martiri e Santa Maria delle Grazie. Nel 1990 si è aggiunta la collezione etnografica della civiltà contadina e dei mestieri, composta da circa 1500 pezzi donati o dati in deposito dalle famiglie cerchiesi nel corso degli anni. Nei locali a piano terra che custodiscono la collezione etnografica si susseguono quattro ambienti dedicati alla vita contadina:
•la prima sala contiene strumenti di peso e di misura per cereali e olio;
•la seconda sala è riservata all’arte della filatura;
•la terza sala ripropone le attività domestiche attraverso l’esposizione di utenisili da cucina, ferri da stiro, tostacaffè e scaldaletto;
•la quarta sala espone le pupe in cartapesta e i fuochi artificiali utilizzati durante le festività;
•il chiostro contiene attrezzi agricoli di grandi dimensioni, utensili da falegname, arrotino, calzolaio e fabbro.
Nel seminterrato si conservano i reperti dell‘arte sacra, compresi tra il XV e il XX secolo: una pregevole croce processionale di scuola sulmonese, una Natività del 1571, una Sacra famiglia del ’700, un reliquiario e un calice in argento provenienti dalla chiesa di SS. Pietro e Paolo di Cerchio e alcune tele di devozione mariana.
Informazioni:
orario: Lunedì – Sababato 08,00 – 14,00 Domenica 10,00 – 12,00
biglietteria: costo dei biglietti: 2,00€
Contatti:
email: info@comunedicerchio.it - tel: 0863 78116 - fax: 0863 788033
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
ex Convento degli Agostiniani Scalzi, Piazza Sandro Pertini, SNC - 67044, Cerchio (L'Aquila), Abruzzo - Italia