Museo ebraico di Bologna
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Istituito nel 1999 da Comune, Provincia, Comunità Ebraica e dall'Istituto per i Beni Culturali, con lo scopo di conservare e valorizzare il patrimonio culturale ebraico a Bologna e in Emilia-Romagna, il museo ha sede in Palazzo Pannolini, storico edificio posto all'interno dell'ex ghetto. L'itinerario di visita è suddiviso in tre spazi: al piano terra si trovano la sezione espositiva permanente, e quella destinata ad attività temporanee; al primo piano è allestito il centro di documentazione del museo. L'assetto espositivo, corredato da strumenti multimediali e apparati illustrativi e didattici, affronta il tema dell'identità ebraica, spiegata per punti essenziali attraverso la storia e la cultura della comunità bolognese, i rapporti con l'università, le relazioni commerciali e con il credito convenzionale, gli usi, i costumi, le feste, i riti. Due sale sono dedicate alla permanenza degli ebrei a Bologna e nelle altre città emiliane e romagnole. Nel centro di documentazione sono consultabili le fonti bibliografiche e le "banche dati" collegate al museo e ai vari istituti della rete telematica. Fra le molteplici iniziative culturali del museo, si segnalano i corsi di lingua ebraica, antica e moderna.
Contatti:
email: info@museoebraicobo.it - tel: 0516569003 - fax: 051235430
prenotazione: Nessuna
Servizi:
Archivio
Ambito geografico:
Via Valdonica, 1/5, - 40121, Bologna (Bologna), Emilia-Romagna - Italia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura
consulta il sito web
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
È gestito da : Gestore: Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo ebraico di Bologna
Identificatore: mus_2720
Diritti
Detentore dei diritti: Fondazione
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

