Museo della Santa
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Nella chiesa del Corpus Domini e nell'attiguo monastero si sviluppa il museo che documenta la figura di Santa Caterina de Vigri (1413-1463), dapprima dama di compagnia di Margherita d'Este, poi parte delle Clarisse del Corpus Domini a Ferrara e infine badessa del primo monastero delle Clarisse di Bologna, canonizzata nel 1712. Alla sinistra della navata il percorso si apre con la cappella dove si venera il corpo della Santa incorrotto e seduto su un trono dorato. Qui sono esposti la 'Madonna del Pomo' e il 'Gesù Bambino' dipinti dalla stessa Caterina; i manoscritti delle sue opere, 'Breviario' e 'Le sette armi spirituali', numerosi ex voto e reliquiari. Tra i cimeli della santa clarissa, dilettante di musica oltreché pittrice, figura la celebre "violeta", testimonianza preziosa di viella del XV secolo. Nella sala attigua sono conservate piccole tavole eseguite da Giulio Morina nel 1594; il letto della Santa, alcune sedie, un crocefisso ligneo del XV secolo e un manto ricamato donato da una nobile famiglia bolognese.
Contatti:
email: corpusdominibologna@libero.it - tel: 051331274 - fax: 051331274
prenotazione: Nessuna
Servizi:
Postazioni multimediali
Ambito geografico:
Via Tagliapietre, 21, - 40121, Bologna (Bologna), Emilia-Romagna - Italia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
È gestito da : Gestore: Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo della Santa
Identificatore: mus_2731
Diritti
Detentore dei diritti: Ente ecclesiastico o religioso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio
