Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
Icon-link u-text-r-xl u-color-50 u-textClean">
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_390

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Ente/Istituzione

Categoria:

Musei d'arte; Musei archeologici

Responsabile:

Responsabile: GALLERIA BORGHESE

Il Museo custodisce sculture, bassorilievi e mosaici antichi, nonché dipinti e sculture dal XV al XIX secolo. La raccolta, il cui primo e più importante nucleo risale al collezionismo del cardinale Scipione ( 1579-1633) , nipote di Papa Paolo V, conserva capolavori di Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Correggio, Antonello da Messina, Giovanni Bellini, oltre a splendide sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova; notevole è anche la raccolta di marmi antichi.

La Galleria Borghese offre al pubblico i seguenti servizi:

- Esposizione delle opere: le opere di pittura, di scultura antica e moderna e gli arredi della Galleria sono allestiti nelle 20 sale affrescate che, insieme con il portico e il Salone di ingresso , costituiscono gli ambienti del Museo aperti al pubblico.

Le opere temporaneamente non visibili, perché in prestito per mostre oppure in restauro, sono sempre sostituite con altre in deposito e sono regolarmente segnalate nelle didascalie.

- Accesso ai depositi: il deposito del Museo, collocato al piano soprastante la Pinacoteca ed escluso dal normale percorso di visita, conserva oltre 270 opere ed è regolarmente aperto al pubblico secondo le modalità più avanti meglio specificate.

- Documentazione dei beni: nella sede del Museo è istituito un Centro di documentazione accessibile al pubblico secondo le modalità indicate nel capitolo seguente. Con le stesse modalità è consultabile l'Archivio dei restauri.

- Cataloghi a stampa: stata pubblicata la Guida breve della Galleria in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, giapponese. Esistono inoltre i cataloghi completi delle collezioni dei dipinti, delle sculture moderne, della collezione archeologica.

- Servizi educativi: ideano e organizzano iniziative con finalità didattiche rivolte ai pubblici del Museo. E' inoltre presente un servizio di visite guidate e di noleggio audioguidegestito dall'impresa concessionaria.

- Servizio di biglietteria: per ragioni di sicurezza legate alla conformazione dell'edificio storico, l'accesso al Museo è regolamentato in turni di visita di due ore l'uno, per un massimo di 360 persone ciascuno, con uscita obbligatoria a fine turno. La prenotazione del biglietto per la visita è obbligatoria. In occasione di mostre il biglietto può essere soggetto a maggiorazione. Le modalità di gratuità e riduzione sono quelle previste per legge. La Galleria Borghese rientra nel circuito della Roma Pass, Roma Pass+. Il servizio di biglietteria è affidato in concessione.

Nota:
Ogni secondo mercoledì del mese ingresso gratuito, salvo diritti di prenotazione, solo per i seguenti turni: 13.00, 15.00 e 17.00

Informazioni:

orario: Martedì-Domenica 9.00 - 19.00. - chiusura settimanale: Lunedì
biglietteria: tel: 0632810 - costo dei biglietti: 13,00 € (+2,00 € di prenotazione obbligatoria) - Il costo del biglietto di ingresso può subire variazioni in occasione di mostre o esposizioni - riduzioni: 2,00 € (+2,00 € di prenotazione obbligatoria, per cittadini UE tra i 18 e 25 anni)

Contatti:

responsabile: Anna Coliva - email: ga-bor@beniculturali.it - email-certificata: mbac-ga-bor@mailcert.beniculturali.it - tel: +39 06 67233753 - fax: +39 06 8840756
prenotazione: Obbligatoria - tel: +39 06 32810

Servizi:

Laboratorio di restauro; Sala per la didattica; Audioguide; Ristorazione; Guardaroba; Visite guidate; Bookshop; Altro

Ambito geografico:

piazzale Scipione Borghese, 5 - 00197, Roma (Roma), Lazio - Italia

Documenti simili

Immagine

Galleria e Museo Borghese, Roma

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:43609

consulta la scheda esterna
Immagine

Calzona, Lucia, coordinamento scientifico; Coppola Andrea, Studioata, direzione artistica; Effetto08, editing, Video del Museo e Galleria Borghese

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_98104

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Roma - Galleria Borghese - Disegno - Facciata del Palazzo del Museo Borghese

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_78585

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Moscioni, Roma - Galleria Borghese -Villa Borghese balaustrata davanti al museo

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_78053

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link