Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei archeologici
Responsabile:
Responsabile: DIREZIONE REGIONALE MUSEI MARCHE
L’Antiquarium Statale di Numana,
oggetto di un recente riallestimento articolato su due piani, espone una
sintesi dell’evoluzione storico-culturale dell’area dell’antica Numana e della
riviera del Conero, dalla preistoria fino all’età romana. La nuova esposizione
ha mantenuto alcuni imprescindibili nuclei di reperti, fondamentali alla
comprensione della lunga storia del territorio, con particolare riguardo ai
traffici dell’emporio di Numana, a documentarne la forte vocazione mercantile e
i contatti nell’ambito del Mediterraneo,il percorso, arricchito e integrato da alcuni contesti mai prima
esposti, che si snoda a partire dal secondo piano, dove la prima sezione segue
un criterio cronologico, dalla preistoria all’età romana. Al primo piano la
seconda sezione offre altresì un immancabile focus sul sontuoso corredo
funerario della Regina di Sirolo, ricchissimo di vasellame attico e piceno, di manufatti
in bronzo, di gioielli in avorio, bronzo e ambra, insieme ai resti di un
calesse e un carro da guerra. Accanto a questo straordinario contesto, il ricco
corredo di un guerriero piceno fa da adeguato contraltare alla deposizione
femminile. Un’ultima sala è infine dedicata ad alcuni dei cimeli più
interessanti della ottocentesca Collezione di Girolamo Rilli, appassionato
amante dell’antico, che raccolse numerosi reperti dal territorio. Alcuni
approfondimenti su temi specifici, quali il simposio, la diffusione dell’ambra,
la produzione dei vasi alto-adriatici,
lo studio antropologico condotto sui resti scheletrici rinvenuti nelle sepolture, intendono offrire spunti di riflessione al visitatore e, in alcuni casi, nuove informazioni scaturite dalle più recenti ricerche scientifiche. Non mancano alcune originali “spigolature”, come la tegola di età romana utilizzata per la copertura di una tomba, con la rappresentazione di una nave graffita a crudo sull'argilla fresca: uno schizzo che immaginiamo eseguito dalvivo da un artigiano assai creativo, autore di un vivido brano di quotidianità.
Orari
di apertura
lunedì
e martedì 13,30 - 19,30 da mercoledì a domenica 7,30 - 19,30
Giorni
di chiusura
1°
gennaio, 25 dicembre
Informazioni:
orario: dal martedì al mercoledì dalle 8,30 alle 13,30 dal giovedì alla domenica dalle 14,30 alle 19,30 - chiusura settimanale: lunedì
biglietteria: tel: +39 071 9331162 - fax: +39 071 9331162 - costo dei biglietti: 4,00 € - riduzioni: 2,00 €
Contatti:
responsabile: Nicoletta Frapiccini - email: antiquariumnumana@beniculturali.it - email-certificata: mbac-sar-mar@beniculturali.it - tel: +39 071 9331162 - fax: +39 071 9331162
prenotazione: Nessuna
Servizi:
Didascalie; Percorsi segnalati; Assistenza disabili; Visite guidate; Spazi espositivi
Ambito geografico:
Centro storico, via la Fenice, 4 - 60026, Numana (Ancona), Marche - Italia

