Musei della cartiera papale
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Musei della scienza e della tecnica; Musei di storia e scienze naturali
Le origini dell'opificio della Cartiera Papale di Ascoli Piceno risalgono al Medioevo. I documenti notarili dell'epoca testimoniano l'attività dei mulini per la macina del grano in quest'ansa del torrente Castellano già nel VIII secolo, e la presenza di una piccola cartiera sin dal XIII secolo. Nel 1512, per volere del Papa Giulio della Rovere, gli edifici vengono ristrutturati e ampliati e la Cartiera Papale assume la struttura che osserviamo ancora oggi. La forza motrice del torrente veniva utilizzata per attivare i macchinari degli opifici. L'acqua, prelevata a monte della Cartiera, grazie a un sistema di canali, vasche e chiuse, viene convogliata tra le pale delle macchine. Fornisce l'energia per la macina del grano, per la produzione della carta, per alimentare la ferriera e il frantoio; a valle, torna a scorrere nel torrente, integra e pulita.
Informazioni:
orario: Dal 10 al 30 giugno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 Dal 1° luglio al 15 settembre - martedì, mercoledì e giovedì: dalle 17.00 alle 19.00 - venerdì: dalle 22,00 alle 24,00 - sabato, domenica e festivi: dalle 15,00 alle 19,00 - chiusura settimanale: lunedì
biglietteria: costo dei biglietti: € 4,00 Laboratorio € 4,00 Laboratorio Scuola € 3,00 - riduzioni: € 2.00
Contatti:
email: museidellacartiera@provincia.ap.it - tel: 0736277554 - fax: 0736277556
prenotazione: Nessuna - tel: 0736 298213
Servizi:
Sala per la didattica
Ambito geografico:
Ascoli Piceno, Via della Cartiera, 1 - 63100, Ascoli Piceno (Ascoli Piceno), Marche - Italia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura
consulta il sito web
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Musei della cartiera papale
Identificatore: mus_9517
Diritti
Detentore dei diritti: Provincia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio
