Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_15615

Madonna con Bambino, Santi e angeli

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Marino da Perugia (1309 - 1313)

L'opera proviene dalla chiesa di San Paolo di Valdiponte, detta anche Badia Celestina, nei pressi di Civitella Benazzone. In seguito alla demaniazione dell'abbazia, avvenuta nel 1863, l'immobile fu venduto ai privati e la tavola entrò in Pinacoteca. Scartate le prime attribuzioni a Guido o a Meo da Siena, si è giunti all'individuazione di un artista umbro variamente influenzato dalla cultura riminese, senese o fiorentina. Il restauro del 1921 ha permesso di dare un nome all'autore di quest'opera, identificandolo con un tale Marino (la spada riporta la firma dell'autore); è stato proposto che si possa trattare di Marino di Oderisio, detto Marino di Elemosina, priore dell'Arte nel 1318. Boskovits (1973, pp.12-13, 34-35) individuò nell'opera caratteri tipicamente umbri, legati al ciclo francescano di Assisi, ma anche ascendenze riminesi; lo studioso riconobbe altresì nel santo alla destra della Vergine, San Pietro Celestino, alla cui congregazione apparteneva l'abbazia di Valdiponte. Tutto ciò permise di datare il dipinto nel 1313, anno in cui fu canonizzato Pietro del Morrone. Più tardi Scarpellini (1980, pp.43-48) pose in relazione questa Madonna con Bambino con altre opere attribuibili al medesimo autore e databili nei primi decenni del Trecento, quali le Maestà delle Volte di Perugia, dell'abbazia di Valfabbrica, di Piazza ad Assisi, della Madonna della Villa a Sant'Egidio, la Madonna e angeli a Pieve Pagliaccia e la Madonna del Verde in Sant'Angelo a Perugia. In seguito Todini (1980, pp .39-40; 1982, pp.218-236; 1986, p.401) identificò il pittore in Marino di Elemosina, attribuendogli alcuni corali miniati per San Domenico eseguiti prima del 1321, una Madonna nel Museo Civico di Gubbio, un san Paolo in collezione privata napoletana e gli affreschi in san Francesco a Deruta. La forte vena espressionistica che anima le figure di chiara matrice giottesca-assisiate, caratterizza la produzione di questo maestro, attivo a Perugia all'inizio del XIV secolo. Di recente Lunghi (1994, pp.108-111), ripercorrendo le vicende critiche dell'opera, ha posto l'accento sulla dipendenza della Madonna conservata in questa Galleria da un prototipo duccesco, probabilmente la Maestà commissionata al pittore senese nel 1302 per la cappella dei Nove nel palazzo Pubblico di Siena (Stubblebine,1972, pp.239-268; Hueck, 1980, pp.5-10). Una dipendenza che si rivela solo a livello iconografico, in quanto "la misura spaziale e la soda plasticità" rimandano ad artisti attivi ad Assisi, quali il Maestro Espressionista di Santa Chiara, ma fortemente influenzato dalla produzione plastica perugina di Giovanni Pisano. Lo studioso, infine, include nel catalogo di Marino di Elemosina la decorazione dell'arco trionfale in San Francesco a Deruta, considerandola l'opera più antica, il San Paolo di Napoli, parte di un perduto polittico, un'iniziale miniata nel Corale 93.0 nell'archivio dell'Opera del Duomo di Siena, la Madonna della Galleria Nazionale dell 'Umbria, alcuni corali per san Domenico e la Madonna di Pieve Pagliaccia del 1320, ritenuta l'opera più tarda di Marino. 1320, ritenuta l'opera più tarda di Marino.
La tavola cuspidata è stata tagliata in basso e ridotta rispetto alle dimensioni originarie.

Soggetto:

Madonna con Bambino, Santi e angeli
Personaggi: Madonna. Personaggi: Gesù Bambino. Personaggi: San Paolo. Personaggi: San Pietro Celestino. Figure: Angeli.

Estensione:

altezza: cm 233; larghezza: cm 151

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a tempera

Data di creazione:

1310 - 1320, sec. XIV 1310 - 1315, sec. XIV; 1310 - 1320; 1310 - 1315

Ambito geografico:

Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - esposto sala 2,inv. 14 (1918)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016075

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Opere Esposte

Identificatore: work_15615

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Bernardino del Castelletto, MADONNA CON BAMBINO FRA ANGELI E SANTI

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93667

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Maestro dei Dossali di Subiaco (notizie prima metà sec. XIV), Madonna con Bambino, Santi e angeli

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_13978

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Ambrogio di Baldese (1352 - 1429), Madonna con Bambino, Santi e angeli

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_14021

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Amadei Stefano (1589 - 1644), Madonna con Bambino, angeli e Santi

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_14222

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5