Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_20253

San Ladislao d'Ungheria

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Martini Simone (1284 - 1344)

Diversamente giudicato dalla critica, che oscillava tra l'attribuzione a un seguace di Simone Martini (Mandalari, Rende, Valente, Frangipane) con l'errata datazione al 1430-35, o alla scuola di Giotto (Toesca, Berenson, Cappelli) il dipinto è stato più esattamente riconosciuto dal Paccagnini di mano dello stesso Simone Martini. L'autore assegna il dipinto a una fase avanzata dell'arte di Simone Martini, vicina agli affreschi della cappella di Si. Martino ad Assisi (databili intorno al 1326). Accetta quindi la datazione proposta dal Cappelli che ritiene il dipinto eseguito su commissione di Filippo Sangineto "durante la sua permanenza in Toscana" (1326-28) al seguito del principe Carlo di Calabria - "o poco dopo".
Tavoletta a forma di cuspide dipinta a olio con figura di S. Ladislao d'Ungheria, in posizione frontale su fondo d'oro - inserito in arco acuto e posto su piedistallo poligonale. Tiene nella mano destra un lungo bastone, supposto dal Paccagnini il manico di un'ascia, ipotesi del resto confermata dalla figura a bassorilievo raffigurante S. Ladislao che appare su un fianco del Sarcofago Sangineto conservato nella stessa chiesa, che tiene appunto in mano un'ascia dal lungo manico. Al centro della cuspide grappolo d'uva scolpito a bassorilievo e dorato, e tracce di intagli di fiori lungo i lati esterni della cuspide.

Soggetto:

San Ladislao d'Ungheria
Personaggi: S. Ladislao.

Estensione:

altezza: cm. 40; larghezza: cm. 20

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a olio

Data di creazione:

1326 - 1326, sec. XIV; 1326

Ambito geografico:

Museo Civico Santa Maria della Consolazione, Piazza Tommaso Campanella, Altomonte (CS), Calabria - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 18-00005867

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Civico Santa Maria della Consolazione

Identificatore: work_20253

Diritti

Diritti: Parrocchia di S. Maria della Consolazione

Detentore dei diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Martini Simone (1284 ca./ 1344) , San Ladislao d'Ungheria

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:22264

Immagine

San Ladislao d'Ungheria (dipinto, pendant)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3316619@

consulta la scheda esterna
Immagine

Martini Simone; Martini Simone, San Ladislao d'Ungheria (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12071324@

consulta la scheda esterna
Immagine

Simone Martini; Simone Martini, San Ladislao re d'Ungheria (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11434038@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link