Sant'Agostino
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Prosperi Filippo (1831 - 1913)
Lo storico Dao Luca Ceccotti ricorda: "I padri domenicani nel 1862 decisero di ridonare la Chiesa alla sua semplicità e purezza, e di abbellirla con convenienti pitture e ornati" (La Rosa 1871). Il progetto fu affidato all'architetto Andrea Buseri membro dell'Accademia di San Luca, le pitture a Filippo Prosperi e la decorazione a Francesco Vitali. A parte queste notizie desunte da Ceccotti non si hanno altre notizie riguardanti questi tre artisti peraltro veramente accademici. Alcuni affreschi recano la firma di Prosperi.
Il Santo in vesti episcopali stringe nella mano destra il messale e con la sinistra tesa in avanti sembra ammonire, mentre le mani si notano stranamente dipinte in grigio
Soggetto:
Sant'Agostino
Personaggi: Sant'Agostino. Attributi: (Sant'Agostino) abito episcopali.
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data di creazione:
1862 - 1862, sec. XIX; 1862
Ambito geografico:
Chiesa di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, Viterbo (VT), Lazio - Italia - navata centrale, cupola
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-00145111-10
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Sculture, dipinti, ex-voto
Identificatore: work_39940
Diritti
Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio