Madonna dell'Umiltà
Madonna col Bambino
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
esecutore Gentile di Niccolò detto Gentile da Fabriano
La celebre tavoletta rappresenta una delle più preziose testimonianze del tardogotico, e non solo in Toscana. La sua collocazione cronologica, benché oggetto di molteplici discussioni, si pensa debba precedere il trasferimento del pittore marchigiano a Firenze nel 1422. Essendo pervenuta al Museo dalla Pia Casa di Misericordia, ricca e nota istituzione sorta nell'XI secolo, è verisimile che sia stata commissionata proprio dai dirigenti della medesima istituzione, anche per conferire nuovo prestigio alla Pia Casa stessa. Il tema della Madonna dell'Umiltà, così caro alla tradizione figurativa toscana, viene rinnovato da Gentile con l'introduzione del motivo della Madonna con le braccia incrociate sul petto, a significare la sottomissione della Vergine madre al suo Divin Figlio. Inutile ribadire che l'eleganza delle linee di contorno e la preziosità dell'ornato fanno di questa piccola tavola un vero gioiello di pittura devozionale, tanto più prezioso se si tiene presente che tali note non sminuiscono, anzi concorrono, a creare un insieme perfettamente equilibrato, in cui il fattore decorativo non è fine a se stesso bensì diventa esso stesso valore pittorico.
Soggetto:
Madonna col Bambino
Personaggi: Madonna; Gesù Bambino.
Estensione:
altezza: cm 56; larghezza: cm 41
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera; oro/ applicazione a foglia
Data di creazione:
sec. XV; 1415 - 1425
Ambito geografico:
Museo Nazionale di S. Matteo, Museo Nazionale di S. Matteo, Piazza San Matteo in Soarta, Pisa (PI), inv. 4909
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00552986
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Nazionale di San Matteo
Identificatore: work_57318
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Museo Nazionale di San Matteo
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio