Condividi
  • Facebook
  • Twitter

Sacra Sindone
dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Bolckmann Pieter (1638 - 1710)

Il dipinto fu commissionato dalla Corte sabauda in occasione dell'ostensione della reliquia (28 maggio 1684) per il matrimonio del duca Vittorio Amedeo II con Anna d'Orléans "Madamigella, figlia di Monsieur unico Fratello del Re Cristianissimo Luigi XIV e di Enrichetta Stuart". La datazione del 1686 è confermata dal confronto delle strutture architettoniche dei palazzi ducali con le incisioni "scenografiche" di Giorgio Tasniére su disegno di C.G. Cortella e G.A. Recchi, datate da A. Peyrot al 1676 (Corteo funebre per Carlo Emanuele II) e l'incisione di Giovanni Abbiati su disegno di G.B. Baroncelli (Festa in Piazza Castello in onore del genetliaco della Duchessa Madre Giovanna Battista Savoia di Nemours, l'undici aprile 1678), testimonianze di momenti urbanistici prima della trasformazione juvarriana.||Di notevole interesse la policromia originaria del Palazzo Reale; con Bolckmann, pittore fiammingo, si afferma, sulla scia del Miel, l'interesse per la città e la gente, come appare nell'incisione di Antonio Tempesta per l'Ostensione della Sindone; nel dipinto le scene di folla e le architetture rispondono ad una visione reale (cfr. il dipinto della sacrestia della Basilica Mauriziana in Torino, da restaurare, probabilmente ridimensionato nelle misure, Processione della Settimana Santa in Piazza Castello. Cfr. C.E. Bertana, La Basilica Magistrale dei Santi Maurizio e Lazzaro, in Capitoli di Storia Mauriziana, pp. 21 e sgg., Torino 1997). Il padiglione è ispirato a incisioni coeve: si formula l'ipotesi di una ricostruzione a posteriori dell'evento del 1684.||Nel gusto della pittura dei "bamboccianti", rientra Pieter Borgomans (o Bolmann o Bolckmann). Il Vesme nelle sue Schede, alla voce "Bolchmans" o "Borgomans", scrive: "Nel commercio artistico in Piemonte gli sono frequentemente attribuiti certi quadri, di fare caratteristico e di discreta fattura, rappresentanti al solito figure contadinesche ed animali con fondi di paese talora arricchiti con architettura. Rimane ancor dubbia la patria di quest'artista ma è da supporsi che egli fosse fiammingo. Ma è anche possibile che il nome Borgomans sia una storpiatura". L'ipotesi è oggi avallata dalla scoperta nel dipinto, durante l'ultimo restauro (1989), della firma e data emersa in basso a sinistra.||L'alto valore della reliquia - trasferita nel 1578 da Chambéry alla nuova capitale - e il suo rapporto con la vita di corte e con la devozione cittadina sono bene rappresentati dal pittore che raduna nell'ampio spazio della piazza, sui balconi e sui tetti dei palazzi un gran numero di personaggi minuziosamente descritti a evocare la solennità, seppur festosa, dell'evento. La tela, ancora inventariata nel Palazzo Reale di Torino nel 1789-1880, fu trasferita al castello di Racconigi nel 1937.
Dipinto raffigurante l'Ostensione della Sindone in Piazza Castello a Torino, gremita di personaggi disposti anche sui balconi e tetti degli edifici: vi si riconoscono ecclesiastici, membri delle compagnie dei Disciplinanti, Santissimo Sudario e Santissima Trinità, militari, borghesi e popolani. Nello spazio, impostato prospetticamente, sono riconoscibili il Palazzo Ducale sullo sfondo, preceduto dal padiglione per l'esposizione della sacra reliquia, le cupole di San Lorenzo, della Cappella della Sindone ed del Duomo. A sinistra, la facciata seicentesca del Castello ospita il palco della corte.

Data di creazione:

1686 - 1686, sec. XVII, ultimo quarto; 1686

Soggetto:

Sacra Sindone
Ostensione Sacra Sindone

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Estensione:

altezza: cm 160; larghezza: cm 212

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Consulta la risorsa

Oggetti digitali

Indirizzo: Castello Reale, Via Morosini, 3, Racconigi (CN), Piemonte - Italia - Piano primo, appartamento di ponente,inv. R 6669 (1955)

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 01-00211571

In: Elementi architettonici e decorativi

Identificatore: work_43563

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Licenza: Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale



Documenti simili

Immagine

Museo della sindone - Torino (Torino)


oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_3537

Immagine

Beato Amedeo di Savoia adora la Santa Sindone


oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_95339

Immagine

ambito russo, Pokrov di Bogorodizza (Sindone della Madre di Dio)


oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_21059

torna all'inizio del contenuto