cornicione
Tipo:
Opere; cornicione; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Nel 1473 si fece il bando per dare a cottimo la costruzione della volta della Chiesa; tali decorazioni dovrebbero essere state eseguite a questi anni. E' probabile che l'esecuzione di questo monumentale cornicione sia opera di Giovanni di Bernardino da Viterbo o di maestranze a lui connesse, datasi la mancanza di notizie sicure di eventuali "cottimi", sempre registrati nei libri contabili del Convento, e la contemporanea affinità stilistica soprattutto con le formelle che rivestono l'imbotto dell'arco del portale centrale.
Gli elementi differenziazione tra le varie formelle sono ben pochi: In questa sequenza solo una ha diversa raffigurazione: il busto di una giovinetta, con capigliatura riccioletta sulla quale un lungo nastro passa, cingendo la fronte e legandosi dietro un grande fiocco svolazzante, mentre la veste semplice ha bordatura rilevata e leggermente aperta sul davanti.
Materia e tecnica:
peperino/ scultura
Data di creazione:
1473 - 1473, sec. XV; 1473
Ambito geografico:
Chiesa di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, Viterbo (VT), Lazio - Italia - navata centrale
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-00145086-A-10
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Sculture, dipinti, ex-voto
Identificatore: work_39925
Diritti
Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio