Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_66413

baccanale/ trionfo di putti

Torna ai risultati della ricerca

baccanale di putti
dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

pittore Pollastrini Enrico

Corteo di putti festanti. Cupido inghirlandato cavalca, al centro dell'ope ra, un capro, mentre un putto lo abbraccia da dietro ed altri due davanti trascinano la bestia per la ghirlanda che anch'essa reca intorno al collo . Li precedono - a sinistra - due fanciulli con la tromba, uno con un tam b u ro, ed altri due che fanno le capriole. Li segue - a destra - un grupp o di quattro putti danzanti. In primissimo piano è raffigurato un tacchino , me ntre sullo sfondo si apre il bosco, scenario di questo baccanale. Cor ni ce modanata, in legno dorato
Negli anni '70 dell'Ottocento, Pollastrini realizzò numerose opere di sogg etto mitologico tra cui un'altra versione di 'Trionfo di Cupido con corte o di Putti', oggi in collezione privata a Firenze. Si trattava di un gene r e decorativo molto richiesto dalla committenza altoborghese, ancora diff id e nte nei confronti delle sperimentazioni naturaliste e macchiaiole. Il cl im a generale del quadro ci riporta alla lezione francese rivissuta a ttra ver so la tradizione del tonalismo veneziano, ed in particolare a Fra cois Bouc her (che nella seconda metà del Settecento cosificò questo gener e spe cific o attraverso una produzione assai vasta e assai diffusa, gra zie an che al le numerose versioni a stampa) e alle quattro tele del maes tro fra ncese i n collezione Demidoff a San Donato: 'La primavera', 'L'Est ate', 'L 'Autunno ', 'L'inverno'. Nel fondo Disegni di Castello Sforzesco a Milano esiste u n foglio di Pollastrini che ripropone la parte centrale del quad ro con l'a ggiunta di putti con le ali che volteggiano sui fanci ulli a cav allo del ca prone (Albo D1, fol. 6,8). L'ipotesi sulla datazio ne di esecu zione ci sem bra confermata da una lettera riferibile a quest a o alla ver sione fiorent ita citata. La minuta di Pollastrini non reca n é destinazion e né data, ma l'allusione finale alla 'storia di Madama Cri stina', su cui l'autore sta va evidentemente documentandosi, ci riporta alla nota comm ittenza ministe riale del 1872, già ampiamente riferita per i bozzetti liv ornesi: " Avendo fatto un piccolo quadretto di putti rappr esentante il tri onfo di Amore e desideroso di arricchire con qualche ucce llo di colori sva riati, mi rivolg o a te per sapere se credi che da cotes to Museo di Storia Naturale potesse aversi qualche modello. In tal caso di mmi come potrei fa re e quando recar mi costà a farne la scelta. Saluta di stintamente la sig. Contessa della Ro cca ringraziandola per l'invio della storia di Madama C ristina..." (B.L.C. D. - Villa Maria, Lettere e docume nti diversi rigurada nti Enrico Pollastri ni direttore dell'Accademia di B elle Arti di Firenze, fasc. 16).

Soggetto:

baccanale di putti
Figure: putti. Animali: caprone; tacchino. Paesaggi: boschetto. Strumenti musicali: tromba; corno; tamburo.

Estensione:

altezza: cm 52; larghezza: cm 74

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XIX; 1873

Ambito geografico:

Museo Civico "Giovanni Fattori", Villa Mimbelli, via San Jacopo in Acquaviva, 65, Livorno (LI) - deposito, inv. Mun. Li. 1144 (1991)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00218186

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione permanente

Identificatore: work_66413

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Livorno

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Pollastrini Enrico (1817-1876), Baccanale o trionfo di putti

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0111704

consulta la scheda esterna
Immagine

Vico Enea; Buonarroti Michelangelo; Vico Enea; Buonarroti Michelangelo, Baccanale, Baccanale di putti (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11364567@

consulta la scheda esterna
Immagine

Brebiette Pierre; Brebiette Pierre, Baccanale, baccanale di putti (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12205616@

consulta la scheda esterna
Immagine

Poussin Nicolas (1594-1665), Baccanale con putti

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0117757

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5