Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_98568

Veduta dell'Adige a San Giorgio in Braida a Verona

Torna ai risultati della ricerca

disegno

Tipo:

Opere; disegno; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Su questo disegno preparatorio quadrettato Van Wittel ha scritto di suo pugno il luogo raffigurato, Verona, e ha indicato su alcune facciate delle case la w, abbreviazione di wit, il colore bianco. Sulla facciata di altre case lungo l'Adige sono segnate alcune lettere maiuscole quali MM, RI, MV, probabili appunti di colori e materiali. Sei sono le vedute di Verona note fino ad oggi, dipinte da Gaspar van Wittel, tutte derivate da questo studio e datate (1705 e 1719) o databili tra il primo e il secondo decennio del Settecento come se Gaspar van Wittel (che in terra veneta doveva aver soggiornato anche in precedenza) avesse atteso un decennio per trarre dipinti da questo disegno.

Soggetto:

Veduta dell'Adige a San Giorgio in Braida a Verona

Estensione:

altezza: mm 322; larghezza: mm 503

Materia e tecnica:

Penna, inchiostro bruno su carta quadrettata a matita e trasferita su un supporto di tela azzurra. In basso a sinistra la scritta autografa: Verona

Data di creazione:

sec. XVII; 1600 - 1610

Ambito geografico:

Galleria espositiva della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale del Castro Pretorio, 105, Roma (RM), inv. Dis_3_II_8

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda OA: 12-00000141

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezioni speciali

Identificatore: work_98568

Diritti

Detentore dei diritti: proprieta' Stato, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Viceprefettura di Verona poi Prefettura del dipartimento dell'Adige,(1802-1814),GGASI

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.19...

consulta la scheda esterna
Immagine

Zamboni Angelo; Zamboni Angelo, Il nuovo muraglione oppure Ansa dell'Adige a Parona, veduta di Verona (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5454883@

consulta la scheda esterna
Immagine

Lorgna, Anton Mario, Discorso intorno al riparare dalle inondazioni dell'Adige la citta di Verona

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.im...

consulta la scheda esterna
Immagine

Zamboni Angelo; Zamboni Angelo, Il nuovo muraglione oppure Ansa dell'Adige a Parona, veduta di Verona (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15195527@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5