Kindjal caucasico o qama (kama) georgiano.
Tipo:
Oggetto fisico; pugnale; arma bianca da taglio
Tipo di scheda: Opere e oggetti d'arte
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Impugnatura di corno, in due guancette attaccate al codolo, di sezione esagonale allargata all'attacco della lama e formante all'altra estremità una sorta di pomo piatto ogivale. Sul pomo e all'attacco della lama, due piastrine d'argento sagomate, decorate a cesello e a niello; la piastrina superiore è bombata e quella inferiore piatta. Lama larga, dritta a due fili convergenti in curva e a sezione di losanga, di damasco saldato a strati, con disegno evidente lungo lo sguscio laterale. Fodero in legno ricoperto di velluto, con montature in argento all'imboccatura, con sotto una fascetta con anello per la sospensione, bloccata da un'altra fascia sagomata frontalmente; puntale conico con finale a bulbo. Sul retro l'argento è semplice e si notano tre punzonature (poco leggibili), il velluto è consumato e mostra i segni delle cuciture. Frontalmente le stesse montature sono decorate a cesello e a niello a tralci floreali.
Estensione:
mm 70
Lunghezza: mm 490
Materia e tecnica:
acciaio; corno; legno; velluto; argento; niello
Data di creazione:
1850 - 1899, sec. XIX
Ambito geografico:
Acciaierie Ansaldo (ex); Milano (MI) - Italia

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
Fonte dati
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 0300636936
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale: Comune di Milano