interruttore
Tipo:
Oggetto fisico; interruttore
Tipo di scheda: Patrimonio Scientifico e Tecnologico
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Ambito culturale: manifattura inglese
Lo strumento è costituito da una scatola in legno a forma di parallelepipedo; la faccia superiore è però chiusa da un vetro in modo da consentire la visione delle componenti interne dello strumento. All'interno è contenuto un apparato meccanico che può essere comandato manualmente dall'esterno grazie a una piccola sbarra che attraversa tutta la scatola uscendo per una piccola parte da due lati opposti. Lo spostamento della sbarra causa la rotazione contemporanea di due connettori metallici, in ottone e chiaramente visibili dall'esterno, che vanno a chiudere su un conduttore. Su uno dei lati della scatola sono presenti alcuni fori per consentire il collegamento dello strumento ad un circuito elettrico. Questo meccanismo era di norma utilizzato come interruttore per l'accensione e lo spegnimento di un circuito.
Soggetto:
#{dess}
Estensione:
cm 8,5 x 17,5
Lunghezza: cm 21,0
Materia e tecnica:
vetro; rame; ottone; legno
Data di creazione:
1890 - 1910, secc. XIX/ XX
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci".Padiglione Aeronavale. Via San Vittore, 21; Milano (MI) - Italia

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Fonte dati
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 0300633788
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà privata