Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:SIRBeC:PST_ST110-00243

amplificatore di tensione continua ed alternata

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico; amplificatore di tensione continua ed alternata
Tipo di scheda: Patrimonio Scientifico e Tecnologico

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

E. Leybold's Nachfolger AG (1870/ 1967)

La custodia metallica dello strumento ha forma parallelepipeda e poggia su piedini in gomma. Superiormente è presente una maniglia in metallo per il trasporto. Il pannello frontale è interamente occupato dai dispositivi di regolazione e dalle boccole per i collegamenti. Nella parte superiore sono situati un supporto tripolare per l'inserzione di tubi contatori (Geiger Müller) e una boccola dalla quale è possibile immettere la necessaria alta tensione. Nella parte inferiore sono presenti le boccole per i collegamenti in ingresso e in uscita e una presa per la messa a terra, due commutatori che permettono di scegliere l'uscita desiderata a seconda dell'uso dello strumento e un regolatore di sensibilità. Il commutatore di sinistra permette di scegliere tra tensione continua ed alternata a due o tre stadi, quello di destra presenta quattro posizioni possibili: nella prima posizione l'intera corrente anodica della valvola finale scorre attraverso l'utilizzatore (uso come strumento di misura), nella seconda la resistenza d'adattamento è di 5 kOhm (per utilizzatori ad alta resistenza), nella terza la resistenza di adattamento è ancora di 5 kOhm con accoppiamento capacitivo (per utilizzatori ad alta resistenza con segnali a corrente alternata), nell'ultima l'adattamento avviene attraverso trasformatore per utilizzatori con circa 4 Ohm di resistenza interna (con segnali a corrente alternata). Da una boccola in uscita possono essere prelevati circa 100 V di tensione continua per esperimenti con fotocellule. Sulla faccia posteriore è presente la presa per il collegamento alla cassetta di alimentazione o ad una idonea sorgente di tensione. Manca il relativo cavo multiplo con 6 singole spine. Lateralmente sono presenti delle prese d'aria. E' inoltre presente un'etichetta riportante il nome dell'azienda costruttrice e dati tecnici dello strumento.

Soggetto:

#{dess}

Estensione:

cm 21 x 25
Lunghezza: cm 18

Materia e tecnica:

plastica; metallo; gomma

Data di creazione:

1959 - 1959, sec. XX

Ambito geografico:

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci".Padiglione Aeronavale. Via San Vittore, 21; Milano (MI) - Italia

immagine

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "No subject alternative DNS name matching www.oai.servizirl.it found."]

Riferimenti

È incluso da: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Fonte dati

Regione Lombardia

Identificatore:
Codice univoco ICCD: 0300634400

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà privata

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Leybold AG (1987/ 1994) , amplificatore di tensione alternata

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:PST_ST110-00232

consulta la scheda esterna
Immagine

Leybold AG (1987/ 1994) , amplificatore di tensione alternata

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:PST_ST110-00233

consulta la scheda esterna
Immagine

Leybold AG (1987/ 1994) , amplificatore di tensione alternata

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:PST_ST110-00234

consulta la scheda esterna
Immagine

E. Leybold's Nachfolger AG (costruttore); E. Leybold's Nachfolger AG (costruttore), Modello Leybold 580 00 (amplificatore di tensione continua ed alternata, a due o tre stadi)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11319197@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link