obiettivo fotografico
Tipo:
Oggetto fisico; obiettivo fotografico
Tipo di scheda: Patrimonio Scientifico e Tecnologico
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Questo obiettivo fotografico è costituito da diversi cilindri in metallo coassiali liberi di scorrere uno nell'altro, Alle estremità sono inserite due lenti convesse. Da una parte l'estremità in metallo è filettatta per l'inserimento dell'obiettivo sull'apparecchio fotografico (innesto a vite), dall'altra la lente è in posizione un po' rientrata e il cilindro funge da paraluce. All'interno dell'obiettivo è inserito un diaframma a iride. La regolazione dell'apertura del diaframma avviene direttamente ruotando un anello in metallo posto sull'obiettivo in corrispondenza del diaframma (aperture da f/2 a f/16). Mediante un altro anello è possibile modificare la distanza tra le lenti (ovvero la distanza focale dell'obiettivo) per la messa a fuoco del soggetto inquadrato. La lettura della distanza può essere verificata controllando i valori riportati sulla scala di riferimento incisa in prossimità dell'anello. Sono possibili profondità di campo da 50cm all'infinito. La parte esterna dell'obiettivo è coperta e protetta da un tappo in materiale plastico. Caratteristiche: focale 58mm, diaframma max f2, angolo di campo 44°
Soggetto:
#{dess}
Estensione:
cm
Diametro: cm 6
Lunghezza: cm 6
Materia e tecnica:
metallo; vetro
Data di creazione:
1977 - 1977, sec. XX
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci".Padiglione Aeronavale. Via San Vittore, 21; Milano (MI) - Italia

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Fonte dati
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 0300634057
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà privata