Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:byterfly.eu:librib_111847

Seconde generazioni. Un’introduzione al futuro dell’immigrazione in Italia

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Testo

Categoria:

Libri di pregio

Autore:

Maurizio Ambrosini, Stefano Molina, Marco Demarie, Alejandro Portes, Kelly Patricia Fernandez, William J. Haller, Catherine Wihtol de Wenden, Dietrich Thränhardt, Charles Glenn

Editore:

Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli

Il volume affronta le problematiche dell’immigrazione e dell’integrazione delle seconde generazioni degli immigrati in Italia, prendendo spunto da esperienze e studi già maturati in ambito internazionale contestualizzati alle peculiarità della società italiana tentando, nei limiti del possibile di anticipare soluzioni che possano evitare tensioni ed emergenze.- Indice #5- Introduzione Le seconde generazioni. Spunti per il dibattito italiano, Marco Demarie e Stefano Molina #9- Il futuro in mezzo a noi. Le seconde generazioni scaturite dall’immigrazione nella società italiana dei prossimi anni, Maurizio Ambrosini #24- L’assimilazione segmentata alla prova dei fatti: la nuova seconda generazione alle soglie dell’età adulta negli Stati Uniti, Alejandro Portes, Patricia Fernandez Kelly e William J. Haller #78- Giovani di seconda generazione: il caso francese, Catherine Wihtol de Wenden #130- Le culture degli immigrati e la formazione della “seconda generazione” in Germania, Dietrich Thränhardt #152- I figli degli immigrati a scuola: lezioni per l’Italia dalle esperienze di altri paesi, Charles Glenn #192

Lingua:

ita

Soggetto:

immigrati cinesi
Italia
condizioni economiche e sociali
Europa
integrazione

Formato:

pp. XXIII-184

Data:

2004

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Byterfly è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1 [Error: "connect timed out"]

Fonte dati

Byterfly / Catalogo storico (fondazione Agnelli)

Identificatore: librib_111847

Diritti

Diritti: Fondazione Giovanni Agnelli

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Il Popolo, I problemi concreti dell'immigrazione

Istituto Sturzo
Item_34683972

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Convocata a Roma la conferenza dell'immigrazione nel Lazio

Istituto Sturzo
Item_34840168

consulta la scheda esterna
Immagine

Conferenza internazionale dell'emigrazione e dell'immigrazione, Emigrazione e immigrazione : considerazioni generali e documenti presentati alla Conferenza internazionale dell'emigrazione e dell'immigrazione : Roma maggio 1924

Byterfly
oai:byterfly.eu:librib_850216

consulta la scheda esterna
Immagine

Enrico Allasino; Francesco Ciafaloni, Materiali di lavoro per una ricerca sugli ambienti organizzati di fronte al problema dell'immigrazione straniera

Byterfly
oai:byterfly.eu:librib.413479

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link