Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:byterfly.eu:librib_327340

Lo studio della stratificazione sociale in Gran Bretagna (1946-1976). Australia: ineguaglianza senza classi

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Testo

Categoria:

Libri di pregio

Autore:

John H. Goldthorpe, Philippa Bevan, Léonard Broom, Jones F. Lancaster, Marcello Pacini

Editore:

Edizioni della Fondazione

Studi sulla struttura sociale in Gran Bretagna e Australia: aspetti storici, caratteristiche e dinamiche dal secondo dopoguerra a metà anni settanta.- Presentazione, Marcello Pacini #7- Indice #11- Lo studio della stratificazione sociale in Gran Bretagna 1946-1976, John H. Goldthorpe e Philippa Bevan #13- Introduzione #15- 1. La distribuzione della ricchezza #27- 2. La distribuzione del reddito #33- 3. La povertà #39- 4. Le ineguaglianze nel mondo del lavoro #45- 5. Prestigio sociale #49- 6. Possibilità di vita #57- 7. Situazioni di contraddittorietà #67- 8. Mobilità #71- 9. La stratificazione nelle comunità locali #79- 10. La classe operaia #89- 11. La classe media #101- 12. Le élites #109- Conclusione #119- Australia: ineguaglianza senza classi, Léonard Broom e F. Lancaster Jones #127- Introduzione: l'ambiente storico #129- Istruzione e origini sociali #133- Ineguaglianza delle opportunità di istruzione #135- Atteggiamenti verso l'istruzione #141- Reddito, ricchezza e povertà #145- La distribuzione della ricchezza #147- La prova dei diritti di successione #149- La distribuzione del reddito #151- Fonti di disuguaglianza del reddito: sesso, età, istruzione, occupazione #155- Mutamento occupazionale #161- Le donne nella forza lavoro #167- Lo status delle minoranze #171- Mobilità da padre a figlio #173- Strati e classi #181- Gli strati #185- Coscienza di strato #191- Permeabilità #195- Conclusione #199- Bibliografia #201

Lingua:

ita

Soggetto:

struttura sociale
Gran Bretagna
Australia

Formato:

pp. II-220

Data:

1977

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Byterfly è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Fonte dati

Byterfly / Catalogo storico (fondazione Agnelli)

Identificatore: librib_327340

Diritti

Diritti: Fondazione Giovanni Agnelli

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Crompton, Rosemary, Classi sociali e stratificazione / Rosemary Crompton.

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Michail N. Rutkevich; Rudolf Andorka; Szusza Ferge; Giorgio Melis; Marcello Pacini, Studi sulle classi e la stratificazione sociale nell'Unione Sovietica, Ungheria e Repubblica Popolare Cinese

Byterfly
oai:byterfly.eu:librib_327866

consulta la scheda esterna
Immagine

Dainelli, Giotto, Courmayeur. Stratificazione della Brenva

Società Geografica Italiana
oai:archiviofotografico.societageografica.it:16549

consulta la scheda esterna
Immagine

Delaunay, Delaunay - Sull'eguaglianza e l'ineguaglianza degli individui - Sull'eguaglianza e ineguaglianza dei due sessi

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link