Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:byterfly.eu:librib_93713

Il falso dilemma pubblico-privato. L’anomalia della scuola italiana nel contesto europeo

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Testo

Categoria:

Libri di pregio

Autore:

Luisa Ribolzi, Marcello Pacini, Francesco Casati, Luigi Covatta, Salvatore Valitutti, Emanuele Caruso, Mario Dupuis, Laura Fincato, Aureliana Alberici, Paolo Serreri, Daniela Silvestri, Paolo Martelli, Salvatore Sechi, Piero Romei, Giovanni Bechelloni, Giorgio Allulli, Graziella Morselli, Luigi Pedrazzi, Luciano Benadusi, Mario Caronna, Adriana Rosas, Giovanni Tesoro

Editore:

Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli

Il modello organizzativo del sistema scolastico italiano in prospettiva storica e comparata nel contesto europeo, prospettive per un adeguamento della scuola italiana al “sistema medio europeo”.- Indice #4- Introduzione, Marcello Pacini #8- Nota metodologica #14- Cap.I Il modello organizzativo del sistema scolastico italiano #18- Cap.II Il sistema medio europeo. Sistemi e problemi di un'analisi comparata #54- Cap.III Verso la deburocratizzazione. Prospettive per un adeguamento della scuola italiana al “sistema medio europeo” #114- Allegato I La struttura del sistema scolastico italiano #146- Relazioni e interventi di discussione sulla ricerca #206- Intervento On. Francesco Casati, Presidente della Commissione Istruzione e Belle Arti della Camera dei Deputati #208- Intervento Sen. Luigi Covatta, Sottosegretario di Stato alla Pubblica Istruzione #212- Intervento Sen. Salvatore Valitutti, Presidente della Commissione Istruzione Pubblica e Belle Arti del Senato della Repubblica #215- Intervento Emanuele Caruso, Dirigente Generale dell'Istruzione Tecnica, Ministero della Pubblica Istruzione #219- Intervento Mario Dupuis, Responsabile Scuola del Movimento Popolare #222- Intervento On. Laura Fincato, Vicepresidente della Commissione Istruzione e Belle Arti della Camera dei Deputati #225- Intervento Aureliana Alberici, Responsabile Scuola/Università della Direzione del P.C.I. #229- Intervento Paolo Serreri, Federazione Scuola Università C.G.I.L. #237- Intervento Daniela Silvestri, Rappresentante nazionale del Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori Scuola SNALS #242- Intervento Paolo Martelli, Direttore di POLITEIA - Centro per la ricerca e la formazione in politica ed etica #245- Intervento Salvatore Sechi, Professore ordinario di Storia Contemporanea, Università di Bologna #252- Intervento Piero Romei, Ricercatore dell'ISGO #257- Intervento Giovanni Bechelloni, Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali, Università di Firenze #263- Intervento Giorgio Allulli, Censis #266- Intervento Graziella Morselli, FNISM #270- Intervento Luigi Pedrazzi, Il Mulino #274- Intervento Luciano Benadusi, Responsabile Settore Università e ricerca scientifica della Direzione Socialista #277- Intervento Mario Caronna #Coordinatore scientifico del Centro Studi di Milano #282- Intervento Adriana Rosas, Ricercatore presso il CLAS #287- Intervento Giovanni Tesoro, Ricercatore presso l’ISGO #290- Considerazioni conclusive Luisa Ribolzi, CLAS #296

Lingua:

ita

Soggetto:

scuola
politica scolastica
ordinamento scolastico
Italia
Europa
riforma scolastica

Formato:

pp. VI-284

Data:

1987

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Byterfly è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Fonte dati

Byterfly / Catalogo storico (fondazione Agnelli)

Identificatore: librib_93713

Diritti

Diritti: Fondazione Giovanni Agnelli

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Il Popolo, Temi, l'anomalia politica diventa istituzionale

Istituto Sturzo
Item_34686262

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Il dilemma pubblico-privato della Rai-Tv

Istituto Sturzo
Item_34710264

consulta la scheda esterna
Immagine

Carlini Francesco, Matematica - Descrizione di una macchinetta che serve a risolvere il problema di Keplero, ossia a trovare l'anomalia eccentrica data l'anomalia media, qualunque sia l'eccentricità (con una tavola). Francesco Carlini, M. E.

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Ajello, Raffaele 1928- , ��Il ��problema storico del Mezzogiorno : l'anomalia socioistituzionale napoletana dal Cinquecento al Settecento : corso universitario / Raffaele Ajello

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link