Collezione pittura dal XVIII al XIX secolo
Tipo:
Collezioni; collezione; Collezione
La collezione di opere del XVIII secolo appartenenti alla Pinacoteca, pur essendo quantitativamente ridotta, è fortemente rappresentativa dei diversi generi pittorici in auge nel periodo illuminista. Essa contiene straordinari esempi di pittura sacra, come la Madonna del Carmelo di Giovan Battista Tiepolo, di genere, come le nature morte di Evaristo Baschenis e i celebri pitocchi del Ceruti, del vedutismo veneto, quali i capalavori di Canaletto, Guardi e Bellotto e della ritrattistica, quali gli stupendi ritratti di Fra Galgario. La raccolta ottocentesca è invece strettamente connessa alla storica attività dell'Accademia, ai cui maestri e allievi appartengono la gran parte dei dipinti esposti, fra i quali le superbe opere "di storia" e i ritratti romantici di Hayez. Non mancano tuttavia in questa sezione alcuni magistrali esempi della pittura realista del secondo Ottocento.
Ambito geografico:
Pinacoteca di Brera, via Brera, 28 - Milano (MI), Italia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: scheda SIRBeC COL: COL-MD160-0000009
Include: Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione pittura dal XVIII al XIX secolo - collezione
Identificatore: coll_277
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio