Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-coll_405

Reperti dalla necropoli dell?Età del Ferro di Chiavari

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Collezioni; Collezione

Categoria:

Reperti archeologici

La collezione digitale si compone di 33 schede e di 33 immagini. La collezione presenta le immagini di reperti dalla necropoli ad incinerazione dell' Età del Ferro di Chiavari. Sono stati selezionati alcuni elementi significativi dell' esposizione allestita al Museo Archeologico per la Preistoria e la Protostoria del Tigullio che consentono di apprezzare la varietà tipologica dei materiali facenti parte dei corredi dei defunti. Questi erano costituiti da effetti personali, dell' abbigliamento e dell' ornamento - come fibule, bracciali, collane, orecchini - tra i quali si individuano tipi di ampia diffusione, come le fibule a navicella, accanto ad altri che caratterizzano, anche per la loro abbondanza, la necropoli chiavarese, come i bracciali con terminazioni a pomo. Dei corredi, facevano parte elementi indicatori dello status del defunto, spesso le armi per gli uomini e le fusaiole per le donne; spiccano per la loro originalità gli anelli paradito in bronzo. Anche i reperti vascolari (urne, ciotole coperchio, vasetti e tazzine) denunciano l' ampiezza dei contatti degli antichi abitanti di Chiavari, infatti accanto a materiali di produzione locale sono attestate imitazioni di produzioni alloctone, in particolare etrusche, assieme a materiali effettivamente di importazione.

Data di creazione:

-750 - -600; 750 a.C. - 600 a.C.

Copertura:

Età del Ferro

Ambito cronologico:

Età del ferro

Ambito geografico:

Museo Archeologico Nazionale per la Preistoria e Protostoria del Tigullio, Via Costaguta 4, Chiavari - 16043 - GE

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

Include: Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale per la Preistoria e Protostoria del Tigullio

Identificatore: coll_405

Diritti

Diritti: licenza_CulturaItalia

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

area della NECROPOLI DI CHIAVARI e stratificazione dell'età del Bronzo (sito pluristratificato)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12379281@

consulta la scheda esterna
Immagine

Museo Archeologico di Chiavari - Palazzo Rocca

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_297

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

NECROPOLI DI CHIAVARI (area ad uso funerario, necropoli)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12372246@

consulta la scheda esterna
Immagine

NECROPOLI DI CHIAVARI (necropoli, area ad uso funerario)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12371544@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link