Collezione di giocattoli Pietro Piraino
Tipo:
Collezioni; Collezione
Categoria:
Beni antropologici
Autore:
La collezione digitale comprende diciannove giocattoli corredati da ventotto immagini ed e' il risultato di un lungo lavoro di raccolta da parte del collezionista privato Pietro Piraino, ceroplasta e restauratore di giocattoli antichi. E'costituita soprattutto da bambole di varia epoca, provenienza e produzione: in biscuit e composizione, legno, celluloide, bambole Lenci, Poupées de mode altrimenti dette bambole manichino. Vi sono anche automi a carica e a trascinamento, giocattoli della cultura contadina siciliana quali trottole, fischietti antropomorfi e zoomorfi. Tra i giocattoli piu' antichi, un automa rappresentante una coppia di giocatori di carte,in creta con meccanismo a leva della fine del Settecento.
Formato:
Composizione, modellatura a stampo, intaglio, pittura
Materia e tecnica:
Biscuit, feltro, legno, creta, pelle, seta, vetro
Data di creazione:
1790 - 1950
Copertura:
Età moderna, età contemporanea
Ambito geografico:
Museo del giocattolo Pietro Piraino, via Consolare 209, Bagheria - 90011 - PA
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
Include: Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione di giocattoli Pietro Piraino
Identificatore: coll_588
Diritti
Diritti: licenza_CulturaItalia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio