Cappelle
Tipo:
Collezioni; collezione; Collezione
Categoria:
Opere d'arte visiva
Le quattordici cappelle laterali, orientate lungo l'asse longitudinale della chiesa, si dispongono in maniera simmetrica, sette per lato, le ultime due verso il transetto di dimensioni doppie rispetto alle altre. Per decorarle vennero chiamati grandi artisti, che a partire dalla fine del Quattrocento lasciarono numerosi capolavori che in parte si possono ammirare ancora oggi in loco. Si tratta in ogni caso di un complesso che ha subito numerosi interventi nel corso del tempo: dall'iniziale campagna decorativa quattrocentesca, di cui rimangono notevoli esempi in alcune volte e vetrate e nelle splendide pale d'altare del Bergognone, del Perugino e di Macrino d'Alba, al rinnovamento in senso barocco e manierista degli altari, di alcune pale e soprattutto delle pitture murali. Gli affreschi parietali rappresentano episodi della vita dei santi titolari delle cappelle, inseriti entro splendide quadrature architettoniche. Da notare infine i paliotti degli altari, realizzati secondo la tecnica del commesso di pietre dure e di marmi di vario tipo e colore oppure scolpiti mirabilmente in marmo bianco: alcuni di essi sono di rara bellezza e raffinatezza e testimoniano dell'altissima qualità raggiunta dalle maestranze lombarde in quest'arte.
Ambito geografico:
Certosa di Pavia, viale Monumento, 4 - Certosa di Pavia (PV), Italia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda SIRBeC COL: COL-MD100-0000006
Include: Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Cappelle - collezione
Identificatore: coll_665
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio